Tasse Coinbase 2025: come dichiarare le criptovalute in Italia in modo corretto
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min

La tassazione delle criptovalute in Italia ĆØ un tema che continua a generare dubbi tra investitori e trader, specialmente per chi utilizza piattaforme come Coinbase.
In questa guida aggiornata al 2025, vedremo in modo chiaro e dettagliato come dichiarare correttamente le tue attivitĆ su Coinbase e rispettare la normativa fiscale italiana, evitando errori che potrebbero portare a sanzioni.
Tassazione delle criptovalute su Coinbase in Italia: regole aggiornate 2025
In Italia, le criptovalute detenute o scambiate tramite piattaforme estere come Coinbase rientrano nella categoria dei Redditi Diversi, secondo l'Articolo 67 del TUIR.
Ecco i punti chiave da ricordare:
Tassazione capital gain criptovalute: se i profitti totali da criptovalute superano i 2.000 ⬠annui, è applicabile un'imposta del 26% sui guadagni eccedenti.
Imposta sul valore delle cripto-attivitĆ (IC): dello 0,2% sul valore totale del portafoglio al 31 dicembre.
Redditi da staking e interessi: considerati Redditi Diversi e tassati al 26% sul valore di mercato al momento della ricezione.
š Potrebbe interessarti anche Modello 730/2025: novitĆ sulla Dichiarazione delle criptovalute
Eventi tassabili e non tassabili per utenti Coinbase
Eventi tassabili
Vendita di criptovalute per euro o altre valute fiat
Ogni conversione da cripto a fiat ĆØ tassabile e va inclusa nel Quadro RTĀ della dichiarazione dei redditi.
Scambio di criptovalute con funzione diversa
Se scambi criptovalute con utilizzi economici differenti (es. Bitcoin con stablecoin), l'operazione genera una plusvalenza tassabile.
Eventi non tassabili
Scambio tra criptovalute con stessa funzione
Gli scambi tra criptovalute con finalitĆ economiche simili (es. Bitcoin per Ethereum) non generano tasse, come chiarito dallāAgenzia delle Entrate.
Come calcolare le tasse sulle criptovalute detenute su Coinbase
Passo 1: esportazione storico transazioni da Coinbase
Per dichiarare correttamente, ĆØ necessario scaricare lo storico completo delle transazioni in formato CSV, selezionando:
All Assets
All Transactions
Anno di riferimento o periodo personalizzato
Questo documento sarĆ la base per tutti i calcoli fiscali.
Passo 2: calcolo delle imposte dovute
Ecco gli elementi da calcolare:
Capital gain totale crypto-to-fiat
Somma di tutti i profitti derivanti da conversioni crypto-fiat.
Valore di mercato delle ricompense da staking
Riporta il valore di mercato al momento della ricezione.
Costo di acquisizione con metodo LIFO
Utilizzare il metodo Last-In, First-Out (LIFO)Ā per determinare correttamente il costo di ogni vendita.
Valore portafoglio a inizio e fine anno
Essenziale per la compilazione del Quadro RWĀ e per determinare l'imposta sul valore delle criptovalute.
Media ponderata giorni di detenzione
Importante per calcolare correttamente l'IC (Imposta Cripto)Ā e per ottimizzare la dichiarazione.
Se non hai dimestichezza con la compilazione manuale della dichiarazione, puoi semplificarti la vita utilizzando il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i tuoi documenti e trovi il Modello 730 già elaborato e pronto nel tuo profilo. Accedi a PersonalCaf
Come dichiarare le criptovalute di Coinbase nella Dichiarazione dei Redditi italiana
Compilazione Quadro RW: dichiarazione valore portafoglio criptovalute
Il Quadro RWĀ ĆØ obbligatorio per tutte le criptovalute detenute su piattaforme estere, come Coinbase.
Codice Titolo di Possesso (Casella 1): 1 - ProprietĆ diretta.
Codice Individuazione (Casella 3): 21 - Cripto-attivitĆ .
Quota di Possesso (Casella 5): 100% se unico intestatario.
Valore Iniziale (Casella 7): Valore al 1° gennaio.
Valore Finale (Casella 8): Valore al 31 dicembre.
Giorni (Casella 10): Media ponderata dei giorni di detenzione.
Codice (Casella 14): 3 - per rimando al Quadro RT in caso di plusvalenze.
IC (Casella 32 & 34): Applicare l'imposta dello 0,2% sul valore al 31 dicembre, proporzionata ai giorni di detenzione.
Se vuoi evitare errori nella compilazione del Quadro RW per le tue criptovalute, affidati alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù. Bastano pochi click per caricare i documenti e avere il tuo Modello 730 completo e corretto.
Compilazione Quadro RT: plusvalenze da vendita e staking
Nel Quadro RT, Sezione II - B, vanno dichiarate tutte le plusvalenze generate da:
Vendita criptovalute a fiat
Premi da staking o interessi
RT 31
Totale dei corrispettivi: include il totale dei guadagni realizzati nellāanno.
RT 32
Totale dei costi o valore dāacquisto: totale degli importi spesi per acquistare le criptovalute vendute, escludendo le commissioni.
Se presenti perdite superiori ai 2.000 ā¬, ĆØ consigliabile dichiararle per compensare guadagni futuri.
Conclusioni: tasse Coinbase 2025, evita errori e sanzioni
La gestione fiscale delle criptovalute su Coinbase e le relative tasse nel 2025 richiede attenzione e precisione, sia nella raccolta dei dati che nella dichiarazione. Seguire correttamente le indicazioni per Quadro RW e RTĀ ti permetterĆ di essere in regola con lāAgenzia delle Entrate, evitando multe e accertamenti fiscali.
Non serve essere esperti fiscali per dichiarare correttamente le criptovalute nel 730. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi gestire tutto online in modo semplice, carichi i documenti e trovi la dichiarazione pronta nel tuo profilo personale. Accedi ora alla piattaforma
Cosa puoi fare ora
ā 1. Dichiarare le tue criptovalute in modo semplice e sicuro
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, puoi fare il Modello 730 online comodamente da casa. Ti basta caricare i tuoi documenti: penseremo noi a elaborare la dichiarazione e troverai il 730 già pronto e caricato nel tuo profilo.
ā 2. Restare aggiornato su tasse, criptovalute e novitĆ fiscali
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti puntuali su scadenze, novitĆ fiscali e normative sulle criptovalute. Non rischiare di dimenticare le date importanti!
š Iscriviti ora