top of page

Conto Revolut e Dichiarazione dei Redditi: quando e come va dichiarato

usare il conto revolut

Revolut è uno dei conti correnti esteri più utilizzati dagli italiani, ma pochi sanno esattamente quando e come va dichiarato ai fini fiscali. Se possiedi un conto Revolut, privato o business, o utilizzi la piattaforma per investire in azioni, ETF, obbligazioni o criptovalute, è essenziale capire gli obblighi di dichiarazione nel Quadro RW, RT, RL e le tasse da pagare.


In questa guida, spiegheremo nel dettaglio se il conto Revolut va dichiarato, come fare la dichiarazione corretta e quali imposte sono previste.



Quando il conto Revolut va dichiarato: limiti e obblighi fiscali


Il conto Revolut va dichiarato se possiedi somme superiori a determinate soglie o se effettui investimenti tramite la piattaforma. Ecco i casi principali in cui la dichiarazione è obbligatoria.


Conto Revolut: monitoraggio fiscale


Essendo un conto corrente estero con IBAN lituano, Revolut rientra tra i conti da dichiarare per il monitoraggio fiscale. La dichiarazione è obbligatoria se:

  • Saldo superiore a 15.000€ anche per un solo giorno (obbligo di monitoraggio fiscale);

  • Giacenza media annuale superiore a 5.000€ (obbligo dichiarativo e pagamento IVAFE).


⚠️ Nota Bene: anche se Revolut ha annunciato la possibile introduzione di un IBAN italiano, per tutto il 2024 l'IBAN resterà lituano, e quindi estero, con tutti gli obblighi fiscali connessi.

Se resti sotto le soglie devi dichiarare?


Se non superi mai i 15.000€ e la tua giacenza media annua è inferiore a 5.000€, non sei obbligato a dichiarare il conto Revolut.



Come dichiarare il donto Revolut nel Modello 730 o Redditi PF (Quadro RW e IVAFE)


Dove inserire Revolut nella Dichiarazione dei Redditi


Il conto Revolut deve essere inserito nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi, nella sezione Conti correnti e depositi esteri. Questo vale sia per persone fisiche che per partite IVA. Se vuoi evitare errori o sanzioni, puoi fare la tua dichiarazione dei redditi online con il supporto degli esperti di GruppoPiù: ti aiutiamo a compilare il Quadro RW e calcolare correttamente tutte le imposte dovute. Scopri come funziona il servizio di dichiarazione dei redditi online


Sezione e colonne da compilare nel Quadro RW


  • Colonna 20: per il monitoraggio fiscale.

  • Colonne 10, 11, 15: per il calcolo e il pagamento dell'IVAFE, se la giacenza media supera i 5.000€. L'IVAFE per privati è pari a 34,20€ annui.


Revolut e altri redditi da trading o crypto


Se utilizzi Revolut per investire, devi anche compilare:

  • Quadro RT: per plusvalenze finanziarie (azioni, ETF, crypto, obbligazioni).

  • Quadro RL: per dividendi, cedole, rendimenti ETF, staking.

  • Sezione RM: per ETF/obbligazioni contenenti Titoli di Stato italiani (con tassazione agevolata al 12,5%).



Come dichiarare investimenti e trading online con Revolut (azioni, ETF, crypto)


Revolut offre una piattaforma di trading online che consente di investire in diversi strumenti. Tuttavia, non fa da sostituto d’imposta: sarai tu a dover dichiarare i guadagni.


Revolut trading e Dichiarazione dei Redditi


I guadagni ottenuti dal trading su Revolut (azioni, ETF, obbligazioni, crypto) devono essere dichiarati e tassati con aliquota del 26%, tranne per gli strumenti agevolati (es. Titoli di Stato italiani al 12,5%). Se hai realizzato guadagni da trading o investimenti su Revolut e non sai come inserirli nella dichiarazione dei redditi, il nostro team può occuparsene per te in modo rapido e sicuro. Inizia ora la tua dichiarazione con GruppoPiù


Alla fine dell'anno, Revolut ti permette di scaricare un estratto conto consolidato per facilitare la compilazione della dichiarazione.


Come gestire le Criptovalute su Revolut ai fini fiscali


Secondo la Legge di Bilancio 2023, i guadagni da crypto su Revolut sono tassati al 26% solo se superano la franchigia di 2.000€ annui. Al di sotto di questa soglia non vanno dichiarati.


Dove inserire le Crypto nel Modello Redditi


  • Quadro RW: monitoraggio fiscale (sempre, se hai saldo crypto);

  • Quadro RT: per plusvalenze superiori alla franchigia;

  • Quadro RL: per staking o altri rendimenti.



Come dichiarare il conto Revolut nell’ISEE 2025


Anche ai fini del calcolo ISEE, il conto Revolut va dichiarato come patrimonio mobiliare. Se devi fare o aggiornare il tuo ISEE, puoi farlo facilmente online con GruppoPiù, ricevendo assistenza completa su ogni documento richiesto. Scopri come fare l’ISEE online con noi


Dove trovare il documento giacenza media Revolut


Per ottenere la giacenza media valida ai fini ISEE:

  1. Accedi all’app Revolut;

  2. Vai su Profilo > Documenti > Giacenza Media;

  3. Scarica il file dell’anno precedente (disponibile da gennaio).


Il valore della giacenza media va sommato a quella di altri conti e carte con IBAN, per determinare il patrimonio totale del nucleo familiare.



Tasse da pagare sul conto Revolut: tutte le imposte previste


Ecco il riepilogo delle tasse da pagare sul conto Revolut, aggiornate al 2024:

Tipologia di Reddito o Conto

Tassa da Pagare

IVAFE (giacenza media > 5.000€)

34,20€ per privati, 0,2% per Business

Guadagni da trading (azioni, ETF, obbligazioni)

26% delle plusvalenze

Crypto (oltre franchigia di 2.000€)

26% delle plusvalenze

Dividendi, rendimenti da ETF, interessi

26%

Titoli con Titoli di Stato italiani (ETF/obbligazioni)

12,5% (tassazione agevolata)

Conclusioni


Il conto Revolut offre una gestione flessibile del denaro e opportunità di investimento, ma comporta obblighi fiscali chiari e non sempre semplici. Se usato con importi superiori alle soglie di legge, va dichiarato e tassato correttamente.


Prima di aprire un conto Revolut o iniziare a investire, è quindi fondamentale sapere quali tasse si pagano, come compilare il Quadro RW, RT, RL, e come gestire correttamente la propria posizione fiscale per evitare sanzioni.

Se vuoi ricevere assistenza personalizzata per la tua dichiarazione dei redditi, compresi gli investimenti su Revolut, affidati ai professionisti di GruppoPiù. Iscriviti gratuitamente alla piattaforma



Ecco cosa puoi fare ora


1. Fai subito la tua dichiarazione dei redditi online

Con la nostra piattaforma gratuita, puoi gestire la dichiarazione dei redditi in modo semplice e veloce, con l’assistenza dei nostri esperti. Iscriviti gratis

2. Rimani aggiornato su tasse, scadenze e novità fiscali Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni utili su obblighi fiscali, novità normative e scadenze importanti. Iscriviti ora



FAQ Veloci: dubbi comuni sul conto Revolut e la Dichiarazione dei Redditi


1. Devo dichiarare Revolut se ho meno di 5.000€?

No, se la giacenza media è sotto i 5.000€ e non superi mai i 15.000€, non serve dichiararlo.

2. Revolut è sostituto d’imposta?

No, dovrai dichiarare e pagare autonomamente le tasse su rendimenti e investimenti.

3. Dove inserire Revolut nel Modello 730?

Nel Quadro RW per il conto e nel Quadro RT o RL per gli investimenti.


bottom of page