Assegno Unico 2026: simulazioni ufficiali degli aumenti con il nuovo ISEE
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min

L’Assegno unico 2026 aumenterà grazie alla revisione del calcolo ISEE e alla rivalutazione annuale degli importi. In media l’incremento sarà di 10 euro al mese per famiglia, ma per chi scivola in una fascia ISEE più bassa il beneficio potrà arrivare fino a 15–20 euro mensili per figlio. Le simulazioni INPS e UPB mostrano che circa metà delle famiglie italiane otterrà un aumento.
Come cambia l’Assegno Unico nel 2026 con il nuovo ISEE?
L’Assegno unico 2026 aumenterà sia grazie alla rivalutazione ISTAT (circa +1,6%) sia per effetto delle nuove regole ISEE su scala di equivalenza e prima casa. Il nuovo calcolo farà scendere l’ISEE di molte famiglie, aumentando automaticamente l’importo spettante.Secondo l’UPB, il 5% delle famiglie oggi in fascia B passerà in fascia A, mentre oltre il 10% della fascia C scenderà nella fascia B.
Le nuove maggiorazioni della scala di equivalenza (effetto figli)
La nuova scala aumenta il peso dei figli nel calcolo ISEE. Risultato: ISEE più basso e assegno più alto.
Nuove maggiorazioni dal 2026:
+0,10 con 2 figli
+0,25 con 3 figli
+0,40 con 4 figli
+0,55 con 5+ figli
Questo beneficio favorisce in particolare le famiglie numerose, che rientreranno più facilmente nella prima o seconda fascia ISEE.
Se hai due o più figli, un ISEE corretto e aggiornato è essenziale per ottenere il massimo beneficio. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere il nuovo ISEE in modo rapido e digitale: basta caricare i documenti, il resto lo gestiamo noi.
La prima casa pesa meno: cosa cambia
Il valore dell’immobile di residenza sarà escluso dall’ISEE fino a 91.500 euro (oggi 52.500), con +2.500 euro per ogni figlio dal secondo in poi.Secondo l’UPB la riduzione media dell’ISEE sarà di circa 3.300 euro, con vantaggi più significativi per i proprietari di casa con due o più figli.
Potrebbe interessarti anche Case escluse dal calcolo ISEE 2026: come cambia la soglia e chi ci guadagna davvero
Quali saranno gli importi dell’Assegno Unico 2026?
Gli importi dell’Assegno unico 2026 aumentano leggermente: il massimo mensile passa da 201 a 204,4 euro, mentre il minimo sale da 57,5 a 58,5 euro. La rivalutazione segue l’inflazione stimata all’1,4%, e si applica sia all’importo base sia alle maggiorazioni per disabilità, giovani madri e secondo percettore.
Le tre fasce ISEE aggiornate
Dal 2026 l’Assegno sarà calcolato su tre nuove fasce:
Fascia A: ISEE fino a 17.520 euro
Fascia B: 17.520 – 46.000 euro
Fascia C: oltre 46.000 euro
Molte famiglie migreranno verso fasce più favorevoli, aumentando ulteriormente il beneficio.
Le simulazioni ufficiali INPS e UPB
ISEE 2025 | Assegno 2025 | Assegno 2026 | Differenza |
18.100 | 196,5 | 200,3 | +3,8 |
20.100 | 186,1 | 189,8 | +3,7 |
25.100 | 161,4 | 165,4 | +4 |
30.100 | 136,1 | 140,3 | +4,2 |
35.100 | 111,5 | 115,3 | +3,8 |
40.100 | 86,2 | 90,2 | +4 |
45.900 | 57,5 | 61,2 | +3,7 |
Chi cambierà fascia potrà ottenere fino a +20 euro per figlio al mese.
Se vuoi conoscere la tua simulazione personalizzata, puoi richiedere il tuo ISEE tramite PersonalCaf: la piattaforma calcola l’indicatore per te e lo carica direttamente nel tuo profilo, così puoi verificare subito l’importo dell’Assegno Unico che ti spetterà nel 2026. Accedi ora alla piattaforma
Esempio concreto
Una famiglia con due figli e ISEE di 26.200 euro potrà ricevere:
321 euro al mese nel 2026, contro 315 del 2025
ISEE più basso di fino a 2.000 euro grazie al nuovo calcolo sulla prima casa
A chi conviene di più il nuovo ISEE 2026?
Il nuovo ISEE favorirà soprattutto proprietari, famiglie numerose e lavoratori dipendenti e autonomi.I pensionati e gli affittuari otterranno vantaggi minori, mentre geograficamente sarà il Nord-Est a beneficiarne maggiormente.
Benefici per categoria
Proprietari di casa: il 72% avrà un vantaggio
Affittuari: solo il 30%
Nuclei con 2+ figli: fino al 27,9% con beneficio pieno
Lavoratori autonomi e dipendenti:
autonomi: 64,5%
dipendenti: 59,1%
pensionati: 28,7%
Zone geografiche:
Nord-Est: 52%
Isole: 45,2%
Come ottenere l’importo corretto dell’Assegno Unico 2026
Per ricevere il valore corretto dal 2026 è necessario presentare la DSU entro il 30 giugno 2026.Senza DSU aggiornata, da marzo l’Assegno verrà pagato nella misura minima; gli arretrati saranno riconosciuti automaticamente una volta presentato l’ISEE aggiornato.
Per evitare di ricevere l’importo minimo da marzo 2026 è importante presentare la DSU senza ritardi. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo interamente online, caricando i documenti in pochi minuti e trovando l’ISEE già elaborato nel tuo profilo.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Aggiorna il tuo ISEE 2026 in modo semplice e veloce
Per ottenere subito l’importo corretto dell’Assegno Unico 2026, puoi richiedere l’ISEE direttamente online con PersonalCaf di GruppoPiù. Ti basta caricare i documenti: al resto pensiamo noi. L’ISEE elaborato sarà caricato nel tuo profilo, pronto da usare per bonus, agevolazioni e Assegno Unico.
👉 Richiedi il tuo ISEE online con PersonalCaf
✅ 2. Rimani aggiornato su ISEE, Assegno Unico e bonus famiglia Le regole stanno cambiando rapidamente: novità ISEE, fasce, scadenze, rivalutazioni e aggiornamenti normativi. Per non perdere informazioni utili e possibilità di risparmio, puoi ricevere gli aggiornamenti direttamente via email. 👉 Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù
FAQ – Domande frequenti sull’Assegno Unico 2026
Quando aumenterà l’Assegno unico?
Dal 1° marzo 2026, con importi rivalutati e nuove fasce ISEE.
Quanto aumenta in media l’Assegno unico?
Circa 10 euro al mese per famiglia, ma fino a 15–20 euro per figlio per chi scende di fascia ISEE.
Chi guadagna di più dal nuovo ISEE?
Proprietari di casa, famiglie con più figli e lavoratori dipendenti/autonomi.
Le maggiorazioni aumentano?
Sì, tutte leggermente rivalutate:
disabilità grave: 110,6 euro
disabilità media: 99,1 euro
madre under 21: 23,3 euro
secondo percettore: 34,9 euro
Serve un nuovo ISEE nel 2026?
Sì, entro il 30 giugno 2026. Senza nuovo ISEE, si percepisce l’importo minimo.
Se vuoi ottenere subito il tuo ISEE aggiornato senza spostamenti, puoi richiederlo tramite PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti e l’ISEE viene prodotto e reso disponibile nel tuo profilo personale, pronto per Assegno Unico e altri bonus.


