top of page

Quando viene pagato l’Assegno Unico a novembre 2025: date ufficiali Inps, modalità e novità

  • 1 ora fa
  • Tempo di lettura: 4 min
leggendo documenti

L’assegno unico di novembre 2025 sarà accreditato intorno alla metà del mese, con date di pagamento diverse a seconda della situazione familiare e delle eventuali variazioni comunicate all’Inps. In questo articolo analizziamo le date ufficiali, le differenze tra tipologie di pagamento, e come richiedere o aggiornare la domanda per continuare a ricevere correttamente il contributo.



Quando viene pagato l’assegno unico a novembre 2025?


Il pagamento dell’assegno unico di novembre 2025 è previsto tra il 20 e il 21 novembre per i nuclei familiari che non hanno subito modifiche rispetto al mese precedente. Chi invece ha comunicato variazioni (nuove nascite, modifiche Isee o cambiamenti di composizione familiare) riceverà il pagamento a fine mese, entro l’ultima settimana di novembre.


Pagamenti senza variazioni: 20–21 novembre 2025


L’Inps ha confermato che i nuclei familiari senza cambiamenti riceveranno l’assegno unico tra il 20 e il 21 novembre 2025, direttamente sull’IBAN indicato nella domanda.Questo calendario è valido per tutti i beneficiari già in regola con la DSU 2025 e senza necessità di aggiornamenti.


Pagamenti con variazioni o nuovi beneficiari: fine novembre 2025


Per chi ha aggiornato la domanda o presenta modifiche (come nascita di un figlio, cambio di residenza o nuova attestazione Isee), l’erogazione avverrà orientativamente tra il 26 e il 30 novembre.Nel caso di prima domanda presentata, il primo accredito arriverà alla fine del mese successivo a quello dell’invio, quindi entro dicembre 2025.



Come richiedere o aggiornare l’assegno unico nel 2025


Le domande per l’assegno unico e universale non devono essere ripresentate ogni anno, ma restano valide automaticamente, salvo variazioni da comunicare all’Inps.Chi ha già una domanda attiva deve solo assicurarsi che non sia decaduta, revocata o respinta e che la DSU 2025 sia aggiornata e valida.


Per aggiornare facilmente la tua DSU 2025, puoi utilizzare la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, che ti consente di fare l’ISEE online in modo comodo e veloce. Ti basta caricare i documenti richiesti: il team GruppoPiù si occupa dell’elaborazione e troverai l’ISEE già disponibile nel tuo profilo personale, pronto per l’uso con l’Inps.


Quando è necessario aggiornare la domanda


È necessario intervenire sulla domanda solo nei seguenti casi:

  • nascita o adozione di un nuovo figlio;

  • variazione della composizione familiare (es. separazione o convivenza);

  • variazione di reddito o di situazione patrimoniale che modifica l’Isee;

  • cambio dell’IBAN o del tutore che percepisce l’importo.


L’aggiornamento si effettua online sul portale Inps o tramite patronato o CAF abilitato.



Come aggiornare la DSU e l’ISEE 2025 per ricevere l’assegno unico


Per il 2025, è indispensabile presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere un Isee aggiornato e quindi il corretto importo dell’assegno unico.L’Inps calcola infatti la somma spettante in base al valore Isee, alla composizione del nucleo e all’età dei figli.


DSU precompilata e invio online


Sul portale unico dell’Isee, ogni cittadino può scaricare la DSU precompilata che contiene dati su redditi, patrimonio e composizione familiare.Dopo averla verificata o modificata, la DSU va trasmessa al Sistema Informativo dell’Isee, che la invia automaticamente all’Inps.È quindi l’Inps a elaborare il nuovo importo dell’assegno unico sulla base dei dati aggiornati comunicati dall’Agenzia delle Entrate.

Se vuoi evitare errori nella compilazione o perdite di tempo tra moduli e portali, puoi affidarti a PersonalCaf di GruppoPiù, il servizio digitale che gestisce online tutta la pratica ISEE per te. In pochi passaggi carichi i documenti e ricevi la certificazione direttamente sul tuo profilo. Accedi alla piattaforma



Come controllare le date di pagamento sul portale Inps


Per conoscere la data esatta di pagamento dell’assegno unico di novembre 2025, è possibile accedere al portale Inps (area riservata “Fascicolo previdenziale del cittadino”) o all’App Inps Mobile.Lì si trovano le date personalizzate di accredito e l’importo effettivamente riconosciuto per il mese in corso.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola subito il tuo ISEE 2025 online con PersonalCaf di GruppoPiù

Per continuare a ricevere l’assegno unico senza interruzioni, serve un ISEE aggiornato. Con PersonalCaf puoi farlo in modo comodo e veloce: carichi i tuoi documenti online e il team di GruppoPiù elabora la pratica per te. Il tuo ISEE sarà poi disponibile direttamente sul profilo personale, pronto da utilizzare per l’Inps.


2. Rimani aggiornato su date e scadenze Inps

Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere aggiornamenti su pagamenti, bonus e novità fiscali. Ti aiuteremo a restare sempre in regola e a non perdere nessuna opportunità di sostegno economico.



FAQ – Domande frequenti sull’assegno unico di novembre 2025


Quando arriva l’assegno unico a novembre 2025?

Tra il 20 e il 21 novembre per i nuclei senza variazioni; a fine mese per chi ha aggiornato la domanda o per i nuovi beneficiari.


Serve presentare una nuova domanda per il 2025?

No, la domanda resta valida, purché non sia decaduta o revocata. Occorre solo aggiornare l’Isee 2025.


Quando presentare la nuova DSU?

All’inizio del 2025, non appena disponibile sul portale Isee, per garantire la continuità dei pagamenti.


Come controllare la data esatta di pagamento?

Accedendo al portale Inps nella sezione “Fascicolo previdenziale” o tramite App Inps Mobile.


Chi riceve il primo pagamento?

Chi ha presentato la domanda per la prima volta riceverà l’assegno alla fine del mese successivo all’invio della richiesta.



Conclusione

L’assegno unico di novembre 2025 segue il consueto calendario con pagamenti a metà e fine mese, differenziati in base alle variazioni familiari o reddituali. Per evitare ritardi o sospensioni, è fondamentale mantenere aggiornata la DSU 2025 e verificare periodicamente lo stato della domanda sul portale Inps.

Se vuoi assicurarti che il tuo assegno unico venga calcolato correttamente, aggiorna oggi stesso l’ISEE con PersonalCaf di GruppoPiù: in pochi minuti carichi i tuoi documenti, e il team si occupa del resto. Troverai il tuo ISEE 2025 pronto sul profilo, senza file o attese.


bottom of page