top of page

Bonus Mamme 2026: come funziona, chi ne ha diritto e quando arriva il nuovo incentivo da 60 euro mensili

  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min
mamme lavoratrici

Il Bonus Mamme 2026Ā ĆØ una delle misure centrali della nuova Manovra 2026Ā presentata dal Governo. Il contributo, che sale da 40 a 60 euro al mese, sostiene le lavoratrici madri dipendenti e autonome con reddito fino a 40.000 euro annui. Si aggiunge agli incentivi per le assunzioni di donne con figli, con l’obiettivo di rafforzare la genitorialitĆ  e l’occupazione femminile stabile.



Cos’è il Bonus Mamme 2026 e a chi spetta


Il Bonus Mamme 2026Ā ĆØ un contributo mensile di 60 euroĀ destinato alle lavoratrici madri, sia dipendenti che autonome, con almeno due figliĀ e un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.Serve a sostenere la genitorialitĆ  e a ridurre il divario economico tra uomini e donne con figli.


Requisiti principali per ottenere il Bonus Mamme 2026


  • La lavoratrice deve avere almeno due figli.

  • Il secondo figlio non deve aver compiuto 10 anniĀ (oppure 18 nel caso di tre o più figli).

  • Il reddito da lavoro complessivoĀ non deve superare 40.000 euro annui.

  • Vale sia per lavoratrici dipendentiĀ (escluso il lavoro domestico) che per autonomeĀ iscritte a casse previdenziali o alla gestione separata.


Come e quando viene erogato


Il bonus viene corrisposto ogni meseĀ o in un’unica soluzione a dicembre 2026, in base alla tipologia di rapporto di lavoro. Non ĆØ soggetto a tassazione nĆ© ai fini fiscali nĆ© contributivi e non incide sul calcolo dell’ISEE.



Come richiedere il Bonus Mamme 2026: domanda e procedura operativa


Per ottenere il Bonus Mamme 2026, la lavoratrice dovrĆ  presentare apposita domandaĀ all’INPS o alla propria cassa previdenziale di riferimento, secondo le modalitĆ  che verranno definite nei decreti attuativi della legge di bilancio.


Passaggi chiave per la richiesta


  1. Verifica dei requisitiĀ (numero di figli e reddito inferiore a 40.000 euro).

  2. Presentazione della domanda telematicaĀ tramite SPID, CIE o CNS.

  3. Controllo automatico dei datiĀ da parte dell’INPS o dell’ente previdenziale.

  4. Erogazione del contributoĀ mensile o cumulata a fine anno.


Importante: compatibilitĆ  e cumulabilitĆ 


Il Bonus Mamme 2026 ĆØ compatibileĀ con altri incentivi come l’esonero contributivo per assunzioni di madri con tre figli, ma non si cumulaĀ con altri bonus che incidono sullo stesso periodo contributivo.



Incentivi assunzioni donne 2026: esonero contributivo fino a 8.000 euro


Accanto al bonus mensile, la Manovra 2026Ā introduce un incentivo strutturale per l’assunzione di donne con tre figli minorenni. Le imprese che assumono queste lavoratrici potranno beneficiare di un esonero contributivo del 100%Ā fino a 8.000 euro annui.


Durata dell’incentivo


  • 12 mesiĀ per contratti a tempo determinato (anche in somministrazione).

  • 18 mesiĀ in caso di trasformazione a tempo indeterminato.

  • 24 mesiĀ per contratti a tempo indeterminato diretti.


Condizioni e compatibilitĆ 


L’incentivo:

  • non si applica ai rapporti di lavoro domestico o di apprendistato;

  • non ĆØ cumulabileĀ con altri sgravi contributivi, ma ĆØ compatibile con la maxi deduzione fiscale del 120% o 130%Ā introdotta dal Dlgs 216/2023.


Questa misura mira a favorire l’occupazione stabile delle madriĀ con carichi familiari significativi e a ridurre il gap di partecipazione femminileĀ al mercato del lavoro.



Congedi parentali e tutele nella Manovra 2026


La Manovra 2026Ā rafforza anche i congedi parentaliĀ e la tutela del lavoro femminile, ampliando i giorni retribuiti e rendendo più flessibile la gestione del tempo di cura familiare.L’obiettivo ĆØ permettere una migliore conciliazione tra vita professionale e familiare, anche attraverso misure strutturali che incentivino la presenza delle madri nel mondo del lavoro.



Ecco cosa fare ora


āœ… Rimani aggiornato su bonus, agevolazioni e scadenze fiscali

Le norme sui bonus casa cambiano ogni anno: non rischiare di perdere opportunità o detrazioni. Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere aggiornamenti puntuali su nuove agevolazioni, proroghe e scadenze fiscali.



FAQ – Domande frequenti sul Bonus Mamme 2026


Chi può richiedere il Bonus Mamme 2026?


Tutte le lavoratrici dipendenti e autonome con almeno due figliĀ e reddito sotto i 40.000 euro annui, attive nel periodo di riferimento (gennaio–novembre 2026).


Quanto vale il Bonus Mamme 2026?


Il contributo ĆØ di 60 euro al meseĀ per ogni mese di attivitĆ  lavorativa, non tassabileĀ e non conteggiato ai fini ISEE.


ƈ compatibile con altri bonus o agevolazioni?


SƬ, ĆØ compatibileĀ con gli incentivi alle assunzioni e con la maxi deduzione del 120–130%, ma non cumulabileĀ con altri sgravi contributivi riferiti allo stesso periodo.


Quando arriva il pagamento del Bonus Mamme 2026?


Le mensilitĆ  maturate tra gennaio e novembre 2026Ā saranno corrisposte in un’unica soluzione a dicembre 2026.



La Manovra 2026Ā segna un passo deciso verso il sostegno della genitorialitĆ  e dell’occupazione femminile. Il Bonus Mamme 2026, insieme agli incentivi per le assunzioniĀ e al rafforzamento dei congedi parentali, rappresenta un intervento strutturale per promuovere un equilibrio più equo tra lavoro e famiglia, sostenendo concretamente le madri lavoratrici e le imprese che credono nel valore dell’inclusione.


bottom of page