top of page

Assegno Unico aprile 2025: date pagamento, importi e maggiorazioni aggiornate

  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 3 min
consulenza

Quando arriva l’Assegno Unico di aprile 2025? Le nuove date INPS


L’Assegno Unico Universale per figli a carico, introdotto come misura di sostegno economico stabile per le famiglie italiane, subirà anche ad aprile 2025 un leggero slittamento rispetto al calendario classico dei pagamenti. L’INPS, infatti, ha confermato che fino a giugno 2025 i bonifici non verranno erogati il 15 del mese ma dal 20 aprile in poi.Questo ritardo è dovuto alla fase di aggiornamento tecnico in corso, legata alla reingegnerizzazione dei sistemi della Tesoreria della Banca d’Italia (Re.Tes).


Chi riceverà l’accredito il 20 aprile 2025

  • Le famiglie che hanno già fatto domanda e ricevuto l’approvazione automatica nei mesi precedenti.

  • I nuclei che attendono i conguagli relativi a variazioni o ricalcoli.


Chi riceverà il pagamento a fine mese

  • I nuovi richiedenti dell’AUU (Assegno Unico Universale), che hanno presentato domanda per la prima volta: l’erogazione avverrà nell’ultima settimana di aprile.

  • Coloro che attendono conguagli riferiti a variazioni retroattive, come aggiornamenti ISEE o riconoscimento di maggiorazioni.



Importi dell’Assegno Unico ad aprile 2025: cosa cambia e a chi spettano gli arretrati


Da marzo 2025, gli importi dell’AUU possono variare sensibilmente in base all’ISEE aggiornato. È fondamentale ricordare che, pur non essendo obbligatorio, l’ISEE consente all’INPS di calcolare l’importo corretto dell’assegno.


Cosa succede se non si presenta l’ISEE entro il 28 febbraio 2025?

Chi non ha aggiornato il proprio ISEE riceverà solo l’importo minimo dell’Assegno Unico, pari a 57,5 euro al mese per ogni figlio. Tuttavia, c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): in quel caso, l’INPS ricalcolerà l’importo spettante e accrediterà anche gli eventuali arretrati.

Per evitare di ricevere l’importo minimo, è possibile aggiornare l’ISEE online in modo semplice e veloce grazie alla piattaforma di GruppoPiù, senza file né stress.


Fasce ISEE e importi base 2025


  • ISEE fino a 17.227,33 €: fino a 201 euro per figlio minorenne

  • ISEE oltre 45.939,56 €: assegno minimo di 57,5 euro



Le maggiorazioni dell’Assegno Unico 2025: quanto spetta in più e a chi


L’Assegno Unico include diverse maggiorazioni fisse e variabili che si applicano indipendentemente dal reddito o in base al numero di figli, alla disabilità o all’età della madre. Ecco una panoramica aggiornata ad aprile 2025:


Maggiorazioni per figli con disabilità


  • Disabilità media (under 21): + 97,7 euro

  • Disabilità grave: + 109,1 euro

  • Non autosufficienti: + 120,6 euro


Maggiorazioni per età e numero di figli


  • Figli sotto 1 anno: importo raddoppiato

  • Figli da 1 a 3 anni (con ISEE elevato): + 50%

  • Dal terzo figlio in poi: maggiorazione variabile da 17,2 a 85,4 euro

  • Quattro o più figli: + 150 euro di somma forfettaria


Maggiorazione per madri under 21


  • Bonus fisso: +23 euro per ogni figlio



Stop alla maggiorazione transitoria da marzo 2025: cosa sapere


Fino a febbraio 2025, i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro avevano diritto a una maggiorazione temporanea come compensazione per la perdita dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) introdotto nel 2021.Tuttavia, a partire da marzo 2025 questa maggiorazione non viene più riconosciuta, con conseguente calo dell’importo mensile per molti beneficiari.


Chi era interessato dalla maggiorazione transitoria?


  • Famiglie che avevano figli minori a carico nel 2021

  • Richiedente o altro componente del nucleo che percepiva l’ANF


Per sapere se hai diritto ad altri bonus familiari, fai l’ISEE oggi stesso tramite la piattaforma GruppoPiù: è facile, guidato e 100% online.



Come non perdere importi e arretrati dell’Assegno Unico 2025


Per non rischiare di ricevere importi ridotti o perdere arretrati potenzialmente consistenti, le famiglie devono:

  • Aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno 2025

  • Verificare che la propria domanda sia ancora attiva e in stato di validità

  • Monitorare il calendario dei pagamenti pubblicato da INPS

  • Considerare le maggiorazioni spettanti in base al proprio nucleo familiare


L’Assegno Unico 2025 continua a essere uno dei pilastri del sostegno alle famiglie italiane, ma richiede attenzione costante a scadenze e documentazione per garantire il massimo beneficio possibile. Se non l’hai ancora fatto, puoi calcolare e inviare la tua DSU comodamente online con il supporto di GruppoPiù, in pochi minuti e con assistenza dedicata.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola e aggiorna il tuo ISEE online, senza stress

Evita ritardi o importi ridotti dell’Assegno Unico: con la nostra piattaforma puoi fare l’ISEE online in modo semplice, sicuro e guidato.


2. Resta sempre aggiornato su scadenze e bonus famiglia

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere info utili su assegni, detrazioni fiscali e novità per le famiglie.

bottom of page