top of page

Bonus 3.000 euro: di cosa si tratta e come ottenerlo

Con il Decreto Aiuti Quater, il governo Meloni ha innalzato il tetto dellā€™esenzione fiscale dei fringe benefit portandolo da 600 a 3.000 euro. Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona


Che cosa ĆØ il bonus 3000 euro?

Si tratta di una misura varata dal Governo, in risposta agli aumenti del costo delle utenze domestiche (luce, gas etc.) valida esclusivamente per lā€™anno 2022. Va perĆ² precisato che non si tratta di un vero e proprio bonus, in quanto a concederlo - facoltativamente - sono i datori di lavoro privati ai propri dipendenti e, soprattutto, dal momento che ĆØ semplicemente un innalzamento della soglia massima legata al welfare aziendale (fringe benefit), che passa da 600 a 3.000 euro.

Lā€™importo che viene riconosciuto al dipendente privato non viene considerato come reddito imponibile, dunque non ĆØ oggetto di tassazione e contribuzione.


Quali spese rientrano nel bonus 3000 euro?

Come detto in precedenza, il bonus 3000 euro serve ai dipendenti privati per fare fronte agli aumenti del costo di luce e gas; va da sƩ dunque che sono ammesse solo le bollette riferite a utenze domestiche (energia elettrica, gas naturale e servizio idrico).

In questo senso, lā€™Agenzia delle Entrate ha specificato che le utenze possono riguardare anche immobili posseduti con idoneo titolo (proprietĆ , affitto o comodato) non solo dal lavoratore dipendente, ma anche dai suoi familiari. Resta il fatto che le spese debbano esser state sostenute dal lavoratore, dal coniuge o da altro familiare.


A chi ĆØ destinato il Bonus 3000 euro e chi puĆ² erogarlo?

Di seguito riportiamo lā€™elenco dei soggetti che possono godere del bonus e lā€™elenco dei soggetti che possono decidere facoltativamente di erogarlo.

Chi puĆ² ricevere il bonus 3000 euro

  • Lavoratori dipendenti privati;

  • Collaboratori CO.CO.CO;

  • Amministratori e lavoratori autonomi occasionali;

  • Percettori di reddito di lavoro assimilato (tirocinanti).

Chi puĆ² erogare il bonus 3000 euro

  • Datori di lavoro;

  • Studi Professionali (nel caso si avvalgano di dipendenti);

  • Lavoratori autonomi (nel caso si avvalgano di dipendenti);

  • Enti pubblici economici (nel caso si avvalgano di dipendenti);

  • Soggetti che non svolgono unā€™attivitĆ  commerciale (nel caso si avvalgano di dipendenti).

Precisiamo inoltre che sono esclusi dallā€™agevolazione tutti i lavoratori dipendenti statali e che, per il riconoscimento del bonus, non sono previsti limiti reddituali o soglie ISEE.


Come richiedere il bonus

Come detto in precedenza, non trattandosi di un vero e proprio bonus ma, a tutti gli effetti, di un fringe benefit, non sono necessarie domande specifiche per lā€™ottenimento. SarĆ  il datore di lavoro che, facoltativamente, deciderĆ  se erogare o meno il benefit. SarĆ  inoltre di sua competenza verificare la correttezza dei documenti giustificativi che permettano al lavoratore dipendente di rientrare nellā€™agevolazione


Fino a quando si puĆ² ricevere il bonus 3000 euro

Lā€™agevolazione puĆ² essere concessa fino al 12 gennaio 2023.




Post recenti

Mostra tutti
bottom of page