Dall'anno di imposta 2022, per i giovani under 31 è possibile richiedere il Bonus Affitto. Scopriamo chi può richiederlo e come ottenerlo
Inserito all'interno della Legge di Bilancio 2022, il Bonus Affitto è una detrazione fiscale del 20% (fino ad un massimo di 2.000€) sull'importo del canone di affitto, rivolta ai giovani di un'età compresa fra i 20 e i 31 anni.
Come funziona?
Partiamo con il precisare chi può richiedere il Bonus Affitto e con quali requisiti: come detto precedentemente, è rivolto a giovani di età tra i 20 e i 31 anni (non compiuti) con un reddito annuale complessivo non superiore a 15.493,71€ e che abbiano stabilito il loro indirizzo di residenza nell'immobile affittato (diverso dall’abitazione principale dei propri genitori).
Va specificato inoltre che il bonus è valido per i primi 4 anni del contratto di affitto.
Viene dunque riconosciuta una detrazione pari al 20% dell'ammontare annuo del canone di affitto (per un massimo di 2.000€ di detrazione). È comunque garantito un minimo di 991,60 € di detrazione e i requisiti devono essere verificati in ogni singolo periodo d’imposta per il quale si chiede l’agevolazione per l’Affitto Giovani.
Come fare domanda per il bonus?
La richiesta del Bonus avviene in fase di Dichiarazione dei Redditi, di modo da trasmettere all'Agenzie delle Entrate le seguenti informazioni:
dati personali del richiedente;
dati relativi alla tipologia di immobile destinato alla residenza;
contratto di affitto stipulato con il proprietario della casa affittata;
reddito annuo non superiore a 15.493,71€.
Dopodiché si potrà ottenere la detrazione del bonus affitto giovani come sconto sulle imposte dovute o come importo a rimborso, nel caso in cui non sia dovuta l’IRPEF.
Il bonus è valido per tutte le tipologie di abitazione?
Il Bonus è valido per tutte le tipologie di abitazione, ad esclusione di:
alloggi a scopo turistico;
immobili delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (immobili di lusso, di tipo signorile, abitazioni in ville e palazzi con pregi storici e artistici);
alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La soluzione GruppoPiù
Hai bisogno di assicurare la tua casa o il tuo appartamento?
Scopri la nostra polizza Casa