Bonus auto elettriche 2025: al via dal 15 ottobre. Come funziona, requisiti e come richiederlo
- 15 set
- Tempo di lettura: 3 min

Come funziona il bonus auto elettriche 2025
Il bonus auto elettriche 2025 è un incentivo economico che permette a famiglie e microimprese di acquistare un veicolo elettrico rottamando un’auto fino a Euro 5. L’importo varia da 9.000 a 11.000 euro per le persone fisiche e fino a 20.000 euro per le microimprese.
Il meccanismo prevede uno sconto diretto in fase di acquisto, senza necessità di ulteriori rimborsi o domande successive.
Per i cittadini, l’importo dipende dall’ISEE: fino a 30.000 euro si ottengono 11.000 euro, tra 30.000 e 40.000 euro il contributo scende a 9.000. Per le microimprese, il bonus copre fino al 30% del costo del veicolo elettrico commerciale, con tetto massimo a 20.000 euro.
Poiché l’importo del bonus dipende dal valore ISEE, è fondamentale avere la certificazione aggiornata. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi richiedere l’ISEE online in modo semplice e veloce: carichi i tuoi documenti e trovi l’attestazione già pronta nel tuo profilo.
Requisiti principali per accedere al bonus
Rottamazione: obbligatoria di un’auto a benzina o diesel fino a Euro 5.
Prezzo massimo veicolo: 35.000 euro + IVA (42.700 euro IVA inclusa).
ISEE: non superiore a 40.000 euro annui.
Residenza o sede: in aree urbane funzionali con più di 50.000 abitanti o zone di pendolarismo definite dall’Istat.
Uno dei passaggi più importanti è avere un ISEE valido sotto i 40.000 euro. Se non lo hai ancora, puoi ottenerlo rapidamente con il servizio online di GruppoPiù – PersonalCaf, che ti permette di caricare i documenti da casa e ricevere l’ISEE pronto sul tuo profilo. Accedi alla piattaforma
Quando parte il bonus auto elettriche 2025
La piattaforma per richiedere il bonus sarà attiva dal 15 ottobre 2025. I concessionari, invece, potranno registrarsi dal 18 al 22 settembre per abilitare i punti vendita e caricare i modelli incentivabili.
Il sistema è gestito da Sogei e consentirà di presentare la richiesta in tempo reale al momento dell’acquisto. Questo garantisce che il contributo venga scalato direttamente dal prezzo della vettura, senza passaggi burocratici aggiuntivi.
A chi spetta il bonus auto elettriche 2025
Il bonus spetta a persone fisiche con ISEE fino a 40.000 euro e a microimprese che acquistano veicoli elettrici commerciali. È una misura pensata per ridurre le disuguaglianze e favorire la sostituzione dei veicoli più inquinanti.
Per le famiglie, il beneficio è modulato in base al reddito, in modo da garantire un sostegno maggiore a chi ha ISEE più basso. Le microimprese possono accedere al contributo solo per l’acquisto di mezzi elettrici delle categorie N1 e N2, utili per il trasporto merci a emissioni zero.
Potrebbe interessarti anche Attestato di Rischio europeo 2025: cosa cambia per l’RC auto e cosa fare oggi per risparmiare
Come richiedere il bonus auto elettriche 2025
La domanda non va presentata direttamente dal cittadino o dall’impresa, ma viene gestita dal concessionario al momento dell’acquisto. L’acquirente deve presentare: documento d’identità, certificazione ISEE aggiornata e documentazione della vettura da rottamare.
Se non hai ancora la certificazione ISEE aggiornata, puoi richiederla senza muoverti da casa: con PersonalCaf di GruppoPiù bastano pochi passaggi online. Tu carichi i documenti, noi elaboriamo la pratica e trovi il tuo ISEE caricato direttamente nel tuo profilo.
Una volta verificati i requisiti, il venditore applica lo sconto in fattura. Successivamente, tramite la piattaforma Sogei, il contributo viene rimborsato al concessionario. Questo meccanismo semplifica la procedura e riduce i tempi di attesa.
Ecco cosa puoi fare ora
✅ 1. Prepara subito il tuo ISEE con GruppoPiù
Per accedere al bonus auto elettriche serve un ISEE aggiornato. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenerlo online in modo semplice: carichi i tuoi documenti, noi lo elaboriamo e lo ritrovi pronto sul tuo profilo personale.
✅ 2. Tieniti aggiornato su incentivi e scadenze
Le regole e i requisiti per i bonus possono cambiare. Con la newsletter di GruppoPiù ricevi avvisi puntuali su agevolazioni fiscali e opportunità per famiglie e imprese.
FAQ sul bonus auto elettriche 2025
Qual è l’importo massimo del bonus auto elettriche 2025?
Per i privati arriva a 11.000 euro, per le microimprese fino a 20.000 euro (30% del costo del veicolo).
Serve l’ISEE per richiederlo?
Sì, per le persone fisiche è obbligatorio e non deve superare i 40.000 euro.
Se non hai ancora un ISEE valido, puoi ottenerlo in modo comodo tramite la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, che gestisce tutta la pratica online e ti consegna l’attestazione pronta sul tuo profilo personale. Accedi alla piattaforma
Il bonus è cumulabile con altri incentivi?
No, non è cumulabile con altre agevolazioni simili.
Quali auto si possono acquistare con il bonus?
Solo auto elettriche nuove fino a 35.000 euro + IVA (42.700 euro IVA inclusa).
La rottamazione è obbligatoria?
Sì, bisogna rottamare un veicolo termico fino a Euro 5.


