top of page

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona il codice numerico per ottenere subito lo sconto in negozio

  • 8 set
  • Tempo di lettura: 4 min
elettrodomestici


Come funziona il nuovo bonus elettrodomestici 2025?


Il bonus elettrodomestici 2025 prevede uno sconto immediato in negozio tramite un codice numerico personalizzato. Il contributo, fino a 100 o 200 euro, è applicato direttamente in fattura al momento dell’acquisto e non richiede detrazioni fiscali.


Il nuovo incentivo statale si presenta sotto forma di voucher digitale, generato da una piattaforma online gestita da PagoPA e Invitalia. Il voucher è legato al codice fiscale del richiedente e può essere usato per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza, a patto che venga rottamato un vecchio apparecchio di classe energetica inferiore. L’agevolazione copre il 30% del prezzo di acquisto fino a un massimo di:

  • 100 euro per tutti i cittadini

  • 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro



Quali elettrodomestici si possono acquistare con il voucher?


Con il bonus si possono acquistare solo elettrodomestici ad alta efficienza energetica, in sostituzione di uno vecchio da smaltire. Tra i prodotti ammessi ci sono lavatrici, forni, frigoriferi, lavastoviglie e altri.


Elettrodomestici ammessi al contributo


L’elenco ufficiale dei prodotti agevolabili include:

  • Lavatrici e lavasciuga

  • Forni elettrici

  • Frigoriferi e congelatori

  • Cappe da cucina

  • Lavastoviglie

  • Asciugabiancheria

  • Piani cottura elettrici


Requisito obbligatorio: la rottamazione

Per poter ricevere lo sconto, è obbligatorio rottamare un elettrodomestico della stessa tipologia e classe energetica inferiore. La rottamazione deve essere certificata e documentata dal venditore, che poi la invierà alla piattaforma per ottenere il rimborso del contributo anticipato.



Come ottenere il codice numerico per lo sconto?


Per ottenere il voucher con codice numerico, bisogna registrarsi sulla piattaforma ufficiale e inserire i propri dati personali e l’ISEE. Dopo la verifica, viene rilasciato un codice da usare in negozio per avere lo sconto.


Il ruolo della piattaforma online


Il portale sarà operativo tramite PagoPA e Invitalia. Qui l’utente dovrà:

  1. Accedere con SPID o CIE

  2. Compilare la domanda

  3. Autorizzare il controllo dell’ISEE tramite l’INPS

  4. Ricevere il voucher con codice numerico


Il codice ha una validità limitata nel tempo, sarà univoco e associato al codice fiscale del richiedente.

Per richiedere il bonus è necessario disporre di un ISEE aggiornato: con il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenerlo in modo comodo e veloce, caricando i documenti direttamente dal tuo profilo personale.


Come si usa il codice in negozio


Al momento dell’acquisto, basta presentare il codice al venditore. Il sistema calcolerà lo sconto spettante (30% del prezzo) fino al limite indicato. Il venditore applicherà lo sconto immediato in fattura e poi recupererà il contributo attraverso la piattaforma.


Quali sono i requisiti per accedere al bonus?


Il bonus è riservato ai residenti in Italia, maggiorenni, con ISEE valido. È obbligatoria la rottamazione di un vecchio elettrodomestico e l’acquisto di un nuovo prodotto ad alta efficienza.


Requisiti principali


  • Essere maggiorenne e residente in Italia

  • Avere un ISEE valido (fino a 25.000 € per accedere al bonus maggiorato)

  • Effettuare la rottamazione di un elettrodomestico della stessa tipologia

  • Acquistare un prodotto conforme alle specifiche tecniche richieste


Se non hai ancora l’ISEE, puoi richiederlo in pochi minuti grazie alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: basta caricare i tuoi documenti e lo troverai pronto nel tuo profilo utente, senza file o attese. Accedi alla piattaforma


Verifica automatica dei requisiti

La piattaforma verifica automaticamente i dati, compreso l’ISEE, collegandosi alla banca dati INPS. Solo dopo la verifica sarà possibile ottenere il codice-voucher.



Quando sarà attivo il bonus e come controllare le scadenze?


Il bonus entrerà in vigore dopo l’emanazione dei decreti attuativi ministeriali. Le date ufficiali saranno pubblicate sul portale della piattaforma e sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.


Stato attuale e prossimi step


Il decreto interministeriale è già stato firmato, ma per avviare le domande serve almeno un decreto direttoriale attuativo. Le tempistiche definitive per l’apertura della piattaforma e per l’utilizzo dei voucher saranno comunicate nei prossimi giorni/settimane.



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi subito l’ISEE con il servizio online di GruppoPiù

Per ottenere il bonus elettrodomestici serve un ISEE valido: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo online, in modo semplice e veloce.Ti basta caricare i documenti: al resto pensiamo noi. Il tuo ISEE sarà pronto e disponibile direttamente nel tuo profilo.


2. Rimani aggiornato su bonus, agevolazioni e scadenze

Le misure cambiano spesso: iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su incentivi attivi e nuove opportunità per le famiglie.



FAQ – Domande frequenti sul bonus elettrodomestici 2025


Cos’è il codice numerico per il bonus elettrodomestici?

È un voucher digitale, univoco e personale, che consente di ottenere uno sconto immediato in negozio sull'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza.


Quanto vale il bonus elettrodomestici 2025?

Il contributo copre il 30% del prezzo, fino a un massimo di 100 euro (200 euro per chi ha ISEE sotto i 25.000 euro).


Serve la rottamazione per ottenere il bonus?

Sì, è obbligatorio smaltire un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore.


Come si richiede il voucher?

Registrandosi sulla piattaforma online (gestita da PagoPA e Invitalia), inserendo i dati richiesti e autorizzando il controllo dell’ISEE.

Ricorda che il sistema verificherà automaticamente l’ISEE: se non l’hai ancora fatto, puoi richiederlo online tramite il servizio PersonalCaf di GruppoPiù, rapido e completamente digitale.


Quando sarà disponibile il bonus?

La piattaforma sarà attiva solo dopo l’emanazione dei decreti attuativi ministeriali. Le date ufficiali verranno comunicate a breve.

bottom of page