Bonus pompa di calore 2025: come ottenere fino al 65% di detrazione per la sostituzione del riscaldamento
- 9 lug
- Tempo di lettura: 5 min

Nel 2025 è possibile sostituire il vecchio impianto con una pompa di calore e accedere a bonus fino al 65% grazie a Ecobonus, bonus ristrutturazione, Superbonus e Conto termico. In questa guida spieghiamo in modo chiaro quali sono gli incentivi attivi, chi può richiederli, come fare domanda e quali sono le scadenze da rispettare.
Quali bonus si possono usare per installare una pompa di calore nel 2025?
Nel 2025 sono disponibili quattro principali agevolazioni per l'installazione di pompe di calore: ecobonus, bonus ristrutturazione, superbonus e Conto termico. Ognuno ha requisiti specifici e percentuali diverse di detrazione.
Ecobonus 2025: detrazione fino al 50% per la prima casa
Chi installa una pompa di calore per migliorare l’efficienza energetica può usufruire dell’ecobonus fino al 31 dicembre 2025. La detrazione arriva al 50% per interventi sulla prima casa, scende al 36% per le seconde case. È applicabile a spese fino a 96.000 euro, distribuite su 10 anni.
Bonus ristrutturazione 2025: valido anche per lavori straordinari
Anche il bonus ristrutturazione copre l’installazione della pompa di calore se inclusa in lavori straordinari. La detrazione è del 50% per abitazioni principali e 36% per le altre, fino a fine 2025. Dal 2026 le aliquote si ridurranno rispettivamente al 36% e al 30%.
Per non sbagliare nel calcolo delle detrazioni, puoi gestire tutto direttamente online: carica i documenti sulla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, e troverai il tuo Modello 730 già compilato con le spese per la pompa di calore correttamente inserite.
Chi può richiedere il bonus ristrutturazione?
Proprietari e usufruttuari
Locatari e comodatari
Soci di cooperative
Imprenditori individuali per immobili strumentali
Superbonus 2025: valido solo in specifici casi condominiali
Il superbonus nel 2025 è ancora utilizzabile per interventi trainanti su parti comuni condominiali. La sostituzione di impianti centralizzati con pompe di calore è agevolata fino a 30.000 euro a unità immobiliare, se si raggiunge il doppio salto di classe energetica. Scade il 31 dicembre 2025.
Conto termico: fino al 65% a fondo perduto per pompe di calore
Il Conto termico è un incentivo gestito dal GSE, con contributi fino al 65% per impianti a energia rinnovabile.È valido per privati, imprese e PA. Le domande si presentano tramite portale GSE, con possibilità di pagamento in 2-5 rate o in unica soluzione per importi <5.000 euro.
Quali sono i requisiti tecnici per ottenere i bonus sulla pompa di calore?
Per accedere agli incentivi 2025, la pompa di calore deve contribuire al miglioramento dell’efficienza energetica e rispettare specifiche tecniche.Non sono più ammessi impianti a combustibili fossili, mentre sono agevolati quelli ibridi o a energia rinnovabile.
Tipi di impianti ammessi
Pompe di calore elettriche ad alta efficienza
Impianti ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione), se preassemblati
Pompe di calore geotermiche
Interventi coperti dai bonus
Tutti gli incentivi coprono le seguenti voci di spesa:
Smontaggio vecchio impianto
Installazione nuova pompa di calore
Opere murarie e idrauliche
Adeguamenti della rete e dei sistemi di controllo
Onorari professionali e pratiche tecniche
Quando scadono i bonus pompa di calore? Quali sono le scadenze chiave?
Il 31 dicembre 2025 è una data cruciale per accedere ai massimi benefici fiscali.Da gennaio 2026 molte percentuali caleranno o alcuni bonus cesseranno.
Bonus | Aliquota 2025 | Scadenza | Aliquota post 2025 |
Ecobonus – Prima casa | 50% | 31/12/2025 | 36% (2026–2027) |
Bonus ristrutturazione | 50%/36% | 31/12/2025 | 36%/30% (2026–2027) |
Superbonus (condomini) | Fino a 90% | 31/12/2025 | Termine definitivo |
Conto termico | Fino al 65% | No scadenza specifica | Continuativo |
Ricorda che per beneficiare delle aliquote massime entro il 2025 è importante inserire correttamente le spese nella dichiarazione dei redditi. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo in modo semplice: carichi i documenti, noi elaboriamo il Modello 730 e tu lo trovi direttamente sul tuo profilo. Accedi alla piattaforma
Come fare domanda per i bonus pompa di calore nel 2025?
Le modalità variano in base all’incentivo, ma tutte richiedono documentazione tecnica e fiscale.Per ecobonus e bonus casa si segue la procedura ordinaria con dichiarazione dei redditi; per il Conto termico si accede al portale GSE.
Potrebbe interessarti anche Bonus Tetto 2025: guida completa a Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Sismabonus e Superbonus per rifare il tetto
Documenti necessari
Fatture e bonifici parlanti
APE (Attestato di Prestazione Energetica) pre e post intervento
Asseverazione tecnica per ecobonus e superbonus
Pratica ENEA entro 90 giorni dalla fine lavori (per ecobonus)
Se non sai da dove iniziare con fatture, bonifici e pratica ENEA, affidati a PersonalCaf: basta caricare i documenti e GruppoPiù inserisce tutto nel tuo Modello 730, che potrai scaricare comodamente dal tuo profilo.
Dove presentare la domanda
Bonus | Modalità di richiesta |
Ecobonus/Bonus casa | Dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) |
Conto termico | Domanda su portaltermico.gse.it |
Superbonus | Gestione tramite impresa + ENEA + asseverazioni |
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Richiedi subito il bonus con il nostro supporto online
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi gestire comodamente da casa l’inserimento delle spese per pompe di calore nel tuo Modello 730. Carichi i documenti, pensiamo noi a tutto: detrazioni corrette, pratiche ENEA e bonus applicati.
✅ 2. Resta aggiornato su bonus, scadenze e novità fiscali
Non rischiare di perdere detrazioni o agevolazioni: iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promemoria, guide operative e aggiornamenti normativi direttamente nella tua casella email.👉 Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù
FAQ – Domande frequenti sul bonus pompa di calore 2025
Chi può usufruire del bonus pompa di calore 2025?
Possono richiederlo privati, imprese, PA, proprietari, usufruttuari, comodatari, affittuari e soci di cooperative.
È possibile combinare più bonus per la stessa pompa di calore?
No, gli incentivi non sono cumulabili per lo stesso intervento, ma è possibile scegliere quello più conveniente.
Cosa cambia dal 2026 per il bonus pompa di calore?
Le percentuali di detrazione scendono al 36% per la prima casa e al 30% per le seconde. Il superbonus non sarà più attivo.
È ammessa la cessione del credito o lo sconto in fattura nel 2025?
Solo per alcuni bonus e a determinate condizioni. Verifica caso per caso le possibilità residue dopo le modifiche normative.
Il bonus è valido anche per pompe di calore aria-aria (come i condizionatori)?
Sì, se il sistema è a pompa di calore reversibile e viene utilizzato anche per riscaldare, rientra nei bonus se rispetta i requisiti.
Come si accede alla detrazione nel Modello 730 per le pompe di calore?
La detrazione si applica inserendo correttamente le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi. Se vuoi evitare errori e velocizzare la pratica, puoi utilizzare la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti online e trovi il tuo 730 pronto da scaricare, già completo di tutte le detrazioni. Accedi alla piattaforma


