Bonus Tetto 2025: guida completa a Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Sismabonus e Superbonus per rifare il tetto
- 19 giu
- Tempo di lettura: 5 min

Cosa prevede il Bonus Tetto 2025: novitĆ e conferme dalla Legge di Bilancio
Il Bonus Tetto 2025Ā ĆØ stato confermato dalla Legge di Bilancio come misura di incentivazione fiscale per chi intende effettuare interventi di rifacimento del tetto, del solaio o del sottotetto, sia in ottica di manutenzione straordinaria, sia per migliorare lāefficienza energeticaĀ o ridurre il rischio sismico.
Gli incentivi disponibili per il rifacimento del tetto sono:
Bonus ristrutturazione: detrazione al 50% per prima casa, 36% per seconde case;
Ecobonus: detrazione del 50% su prima casa e del 36% su altre unitĆ ;
Sismabonus: aliquote uniformate al 50% per prima casa e al 36% per le altre;
Superbonus (ridotto al 65%): applicabile solo in casi specifici e con vincoli molto rigidi.
Limite massimo di spesa: Bonus ristrutturazione e sismabonus: 96.000 euro per unitĆ immobiliare; Ecobonus: 60.000 euro per unitĆ immobiliare.
La detrazione avviene in 10 quote annuali di pari importo. Non ĆØ più ammesso lāuso dello sconto in fatturaĀ o della cessione del credito, salvo rare eccezioni antecedenti a marzo 2024.
Quando conviene scegliere Ecobonus, Ristrutturazione o Sismabonus per il tetto
La scelta del bonus più conveniente per rifare il tetto nel 2025 dipende da tipologia di immobile, finalità dei lavori e zona geografica (in particolare per il Sismabonus). Ecco una panoramica per orientarsi:
Bonus Ristrutturazione 2025: la soluzione più flessibile
Il bonus ristrutturazione 2025Ā ĆØ ideale per chi effettua interventi di manutenzione straordinariaĀ non necessariamente collegati al miglioramento energetico. Include:
Sostituzione copertura tetto;
Rifacimento travi e tegole;
Modifica della pendenza del tetto;
Rifacimento solaio, sottotetto, cornicioni, soppalchi, lucernari, canne fumarie.
Detrazione IRPEF:
50%Ā per la prima casa, spese entro il 31 dicembre 2025;
36%Ā per seconde o terze case.
Dal 1° gennaio 2026, le aliquote si riducono rispettivamente al 36% e 30%.
Ecobonus 2025: per migliorare lāefficienza energetica del tetto
Se lāintervento ĆØ finalizzato a isolare termicamenteĀ il tetto o ad installare impianti solari termici o fotovoltaici, lāEcobonusĀ ĆØ lāincentivo giusto.
Miglioramento delle prestazioni energetiche;
Interventi su tetto per ridurre dispersione termica, muffe e umiditĆ ;
Installazione di pannelli solari o impianti fotovoltaici.
Detrazione fiscale:
50% sulla prima casa, fino al 31 dicembre 2025;
36% su seconda casa;
Massimale di spesa: 60.000 euro.
Attenzione: occorre inviare comunicazione allāENEAĀ entro 90 giorni dalla fine dei lavori, con asseverazione di un tecnico abilitato. Se hai giĆ sostenuto spese per miglioramenti energetici, carica la documentazione direttamente su PersonalCafĀ per ottenere in modo comodo e tracciabile la detrazione nella tua dichiarazione.
Sismabonus 2025: obbligatorio in zona sismica per aumentare la sicurezza
Il Sismabonus 2025Ā si applica a edifici situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, per interventi di miglioramento strutturaleĀ e riduzione del rischio sismico. Ć valido anche per:
Rifacimento tetti con tecniche antisismiche;
Lavori congiunti di miglioramento sismico ed efficientamento energetico.
Detrazioni:
50% per prima casa, fino a 96.000 euro;
36% per altri immobili;
In caso di condomini o più unità abitative: fino a 96.000 euro per ciascuna unità ;
Per lavori congiunti (sismico + energetico): fino a 136.000 euro/unitĆ .
Superbonus 2025: si può ancora usare per rifare il tetto? Sì, ma con forti limitazioni
Il SuperbonusĀ ĆØ tecnicamente ancora attivo fino al 31 dicembre 2025, ma ha requisiti estremamente stringenti. La detrazione ĆØ oggi al 65%Ā e riguarda solo:
Condomini o edifici composti da 2-4 unitĆ accatastate separatamente;
Enti del Terzo Settore (ETS);
CILA presentata entro il 15 ottobre 2024.
Quali lavori sono ammessi col Superbonus per il tetto
Il rifacimento del tettoĀ rientra nel Superbonus solo se:
Si tratta di coibentazione delle superfici opacheĀ (tetto incluso);
Lāintervento interessa oltre il 25% della superficie disperdente;
Si ottiene un miglioramento di almeno 2 classi energeticheĀ (certificato tramite APE).
Il concetto di superficie disperdenteĀ include lāintero tetto, non solo il sottotetto.
Potrebbe interessarti anche Bonus Tende da Sole 2025: come funziona, a chi spetta e come ottenerlo
Come richiedere il Bonus Tetto 2025: requisiti, limiti e documentazione
La richiesta va fatta tramite dichiarazione dei redditi
Tutti i bonus tetto 2025 devono essere richiesti esclusivamente tramite la dichiarazione IRPEFĀ (modello 730 o Redditi PF).
Per sfruttare correttamente le detrazioni, puoi gestire tutto direttamente online con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti e il tuo Modello 730 sarĆ elaborato dai nostri esperti e caricato sul tuo profilo personale, pronto per lāinvio.
Limiti di detrazione per redditi alti
Attenzione alle nuove soglie introdotte dalla Legge di Bilancio:
Redditi tra 75.000 e 100.000 euro: detrazione massima 14.000 euro;
Redditi oltre i 100.000 euro: limite di 8.000 euro.
Questi limiti si applicano allāintero ammontare delle detrazioni fiscali e dipendono da parametri familiari (es. numero figli a carico).
Si consiglia di effettuare simulazioniĀ per verificare la reale convenienza del bonus e delle detrazioni attivabili. Per non sbagliare i calcoli, PersonalCaf ti permette di monitorare anno per anno le detrazioni effettivamente utilizzate, grazie a un archivio digitale organizzato per annualitĆ . Un valido supporto per chi ha redditi elevati o spese complesse da gestire.
Sconto in fattura e cessione del credito non più ammessi
Con i decreti del 2023 e 2024, lo sconto in fatturaĀ e la cessione del credito dāimpostaĀ sono ormai esclusi per quasi tutti i lavori, incluso il bonus tetto 2025.
Fanno eccezione solo:
Interventi avviati entro il 17 febbraio 2023Ā (CILA e delibera condominiale);
Spese sostenute e fatturateĀ entro il 29 marzo 2024.
Conclusione: quale bonus scegliere per il rifacimento del tetto nel 2025
Il Bonus Tetto 2025Ā rappresenta unāopportunitĆ concreta per migliorare la qualitĆ e lāefficienza degli immobili, ma scegliere lāincentivo più adattoĀ richiede unāanalisi puntuale:
Scegli il bonus ristrutturazioneĀ se lāintervento non ĆØ finalizzato al risparmio energetico;
Punta allāEcobonusĀ se vuoi migliorare le prestazioni termiche e installare pannelli solari;
Valuta il SismabonusĀ se vivi in zona sismica e vuoi aumentare la sicurezza strutturale;
Considera il SuperbonusĀ solo se operi in condominio o su edifici plurifamiliari e rispetti i requisiti previsti.
Una volta individuato il bonus più adatto, puoi affidarti a GruppoPiù per la compilazione del Modello 730, gestendo tutto online e accedendo a un archivio cloud con tutti i tuoi documenti fiscali, sempre a disposizione. Accedi alla piattaforma
Ecco cosa puoi fare ora
ā 1. Richiedi subito il tuo Modello 730 con PersonalCaf di GruppoPiù
Hai sostenuto spese per il rifacimento del tetto? Carica i documenti sulla piattaforma PersonalCaf: il nostro team elabora il tuo 730 online, in modo semplice, sicuro e veloce. Troverai la dichiarazione giĆ pronta nel tuo profilo personale.
ā 2. Rimani aggiornato sui bonus casa e le detrazioni fiscali 2025Ricevi in anteprima ogni novitĆ su bonus tetto, detrazioni, scadenze fiscali e cambi normativi. Iscriviti alla newsletter GruppoPiù.
š Iscriviti ora