top of page

Bonus Psicologo 2025: come fare domanda dal 15 settembre, requisiti, importi e scadenze aggiornate

  • 5 set
  • Tempo di lettura: 3 min
parlare con lo psicologo

Quando e come fare domanda per il Bonus Psicologico 2025?


La domanda per il Bonus Psicologo 2025 si può presentare dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente online tramite il portale INPS o il contact center.


L’INPS ha ufficializzato l’apertura della procedura con il Messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, in attuazione del Decreto Ministeriale 10 luglio 2025. I cittadini interessati dovranno accedere al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” autenticandosi con SPID, CIE o CNS.


Modalità di accesso al servizio INPS


  • Accesso dal sito INPS (www.inps.it) Percorso: Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora Sostegni > Strumenti > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche

  • Contact Center Multicanale

    • Numero verde: 803.164 (gratuito da fisso)

    • Numero da mobile: 06.164.164 (a pagamento)


Importante: la procedura è telematica. Non sono previste modalità cartacee o tramite intermediari.



Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2025? Requisiti e limiti ISEE


Il Bonus è destinato a chi soffre di ansia, stress o fragilità psicologica, con ISEE fino a 50.000 euro.


L’agevolazione supporta economicamente l’accesso a sedute di psicoterapia con professionisti privati iscritti all'albo. Il beneficio è erogato una sola volta per persona, in base a tre fasce ISEE, con priorità ai redditi più bassi.


Se non hai ancora un ISEE valido, puoi ottenerlo comodamente online con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti, e al resto pensiamo noi. Il tuo ISEE sarà disponibile direttamente nel tuo profilo personale. Accedi alla piattaforma


Fasce ISEE e importi riconosciuti

Fascia ISEE

Importo massimo

Costo massimo per seduta

Fino a 15.000 €

1.500 €

50 €

15.001 – 30.000 €

1.000 €

50 €

30.001 – 50.000 €

500 €

50 €

Nota bene: l’ISEE deve essere in corso di validità al momento della domanda (ordinario o corrente).


Come funziona l’assegnazione del Bonus Psicologo INPS 2025?


Dopo la chiusura delle domande, l’INPS redige graduatorie regionali e assegna il bonus in base al reddito e all’ordine cronologico di invio.


Il codice univoco viene comunicato ai beneficiari e dovrà essere consegnato allo psicoterapeuta per iniziare la terapia.


Criteri di assegnazione


  • Graduatorie per regione/provincia autonoma

  • Priorità a ISEE più basso

  • Assegnazione secondo ordine di arrivo delle domande


Non hai ancora l’ISEE? Con PersonalCaf di GruppoPiù lo puoi richiedere online in pochi minuti: carichi i tuoi documenti, noi lo elaboriamo, e lo trovi nel tuo profilo pronto per essere usato nella domanda.


Tempistiche di utilizzo


  • Inizio terapia entro 60 giorni dall’assegnazione→ In caso contrario, il bonus decade e le risorse vengono riassegnate.

  • Utilizzo completo entro 270 giorni→ Dopo questo termine, il codice univoco scade automaticamente.


Modalità di rimborso


  • Il cittadino non anticipa il pagamento: il professionista riceve il rimborso direttamente dall’INPS, previa emissione della fattura.



Novità 2025: cosa cambia con il Decreto Ministeriale 10 luglio 2025?


Il Decreto 10 luglio 2025 introduce nuove regole per migliorare l’efficacia del Bonus Psicologo.


Le modifiche puntano a evitare sprechi e garantire un utilizzo concreto delle risorse, con maggiore trasparenza nei criteri di ripartizione.


Principali novità introdotte


  • Avvio obbligatorio della terapia entro 60 giorni

  • Scorrimento delle graduatorie: solo una volta, per riassegnare fondi inutilizzati

  • Ripartizione fondi più chiara:

    • 70% in base al fabbisogno sanitario regionale

    • 30% in base a criteri socio-economici



Ecco cosa puoi fare ora


1. Richiedi subito il tuo ISEE con PersonalCaf di GruppoPiù

Per accedere al Bonus Psicologo 2025 serve un ISEE valido: con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenerlo online, in modo semplice e veloce.Ti basta caricare i tuoi documenti, e penseremo noi a tutto: quando l'ISEE sarà pronto, lo troverai direttamente nel tuo profilo.


2. Rimani aggiornato su scadenze e bonus attivi

Normative, bandi e contributi come il Bonus Psicologo cambiano ogni anno: iscriviti alla nostra newsletter per ricevere avvisi tempestivi su nuove misure e prossime scadenze, utili per te o per la tua famiglia.



FAQ – Domande frequenti sul Bonus Psicologo 2025


Quando si può fare domanda per il Bonus Psicologo 2025?

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente online.


Serve l’ISEE per richiedere il bonus?

Sì. L’ISEE deve essere valido e non superiore a 50.000 euro. Hai bisogno di calcolarlo o aggiornarlo? Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare tutto online, senza code o appuntamenti.


Posso scegliere lo psicologo?

Sì. Puoi scegliere un professionista privato iscritto all’albo e aderente alla misura.


Quante volte posso richiedere il bonus?

Una sola volta per persona.


Cosa succede se non uso il bonus nei tempi previsti?

Il codice scade e non potrai più usufruire del contributo. Le risorse verranno riassegnate.

bottom of page