top of page

Bonus Psicologo 2025: graduatorie, fondi disponibili e come ottenerlo

parlando con lo psicologo

L’attesa per il bonus psicologo 2025 è quasi finita: il governo ha sbloccato ulteriori 5 milioni di euro destinati a chi ha già presentato domanda. Dal 15 aprile 2025, l’INPS provvederà allo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari senza necessità di ripresentare la richiesta. In questo articolo, vedremo come funziona il bonus psicologo, quali sono i requisiti per ottenerlo e le tempistiche aggiornate.



Bonus psicologo 2025: fondi sbloccati e chi può beneficiarne


Il bonus psicologo è stato introdotto nel 2022 per sostenere chi necessita di supporto psicologico ma ha difficoltà economiche. Il contributo prevede un rimborso fino a 50 euro per seduta, con un importo massimo che varia in base al reddito ISEE.


Con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 febbraio 2025, sono stati sbloccati 5 milioni di euro dei fondi 2023, che andranno a coprire nuove domande già presenti nelle graduatorie INPS. Secondo le stime, circa 3.330 nuove persone potranno beneficiare del bonus.


Requisiti per ottenere il bonus psicologo


L’accesso al contributo è vincolato all’ISEE del richiedente. Ecco le fasce di reddito e gli importi massimi previsti:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro → fino a 1.500 euro di contributo

  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro → fino a 1.000 euro

  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro → fino a 500 euro


Non sono previsti aiuti per chi ha un ISEE superiore a 50.000 euro. Se rientri nei requisiti, è fondamentale aggiornare il tuo ISEE il prima possibile per non perdere questa opportunità. Con GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE online in modo semplice e veloce, evitando lunghe attese e burocrazia.


Come controllare la graduatoria del bonus psicologo 2025


L’INPS ha annunciato che dal 15 aprile 2025 provvederà allo scorrimento delle graduatorie esistenti. Questo significa che:

  • Non sarà necessario ripresentare la domanda

  • La selezione avverrà in base alla graduatoria regionale

  • L’INPS pubblicherà un messaggio con l’elenco dei nuovi beneficiari


I fondi saranno distribuiti direttamente dalle Regioni e dalle Province autonome, tra cui Trento e Bolzano. Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, fallo subito con il supporto di GruppoPiù per evitare problemi in caso di nuove assegnazioni di fondi. Accedi gratuitamente alla nostra piattaforma.



Bonus psicologo: ritardi e criticità del sistema


Nonostante il contributo sia stato reso strutturale, le difficoltà nell’accesso restano significative. Nel 2024, su 400.505 richieste, solo 3.325 persone hanno ricevuto il bonus, pari allo 0,8% del totale.


Nel 2022, primo anno di attivazione, furono accolte 41.000 domande su 395.000, con una percentuale del 10,5%. Questo calo è dovuto alla riduzione delle risorse stanziate e ai ritardi nei decreti attuativi.

Anche i fondi 2024 devono ancora essere assegnati: il Ministero della Salute ha confermato che il decreto attuativo è in preparazione. Per non rischiare di essere escluso dalle prossime graduatorie, assicurati di avere un ISEE aggiornato. Se non lo hai ancora fatto, puoi richiederlo online con GruppoPiù, senza bisogno di recarti fisicamente presso un CAF.



Come richiedere il bonus psicologo nei prossimi anni


Se nel 2025 il bonus verrà riproposto con nuovi fondi, il processo di richiesta sarà probabilmente simile agli anni precedenti. Ecco i passaggi chiave:

  1. Accesso al portale INPS con SPID, CIE o CNS

  2. Compilazione della domanda online

  3. Attesa della graduatoria regionale

  4. Ricezione del codice univoco per prenotare le sedute presso specialisti accreditati


Uno dei requisiti fondamentali è avere un ISEE aggiornato al momento della domanda. Se il tuo non è più valido, puoi rinnovarlo ora con GruppoPiù per essere pronto alle prossime opportunità.



Conclusioni


Il bonus psicologo 2025 rappresenta un aiuto importante per chi ha bisogno di supporto psicologico, ma le risorse restano limitate. Con l’ultimo decreto, sono stati sbloccati 5 milioni di euro che permetteranno a circa 3.330 nuovi beneficiari di accedere al contributo. Tuttavia, i ritardi e il numero ridotto di domande accolte evidenziano la necessità di maggiore finanziamento e semplificazione burocratica per garantire un accesso più equo a questo servizio essenziale.



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi subito il tuo ISEE online

Per accedere al bonus psicologo 2025, è fondamentale avere un ISEE aggiornato. Il nostro team ti aiuta a ottenerlo in modo rapido e senza stress. Iscriviti gratuitamente alla piattaforma GruppoPiù.


2. Rimani aggiornato su bonus e agevolazioni

Le risorse per il bonus psicologo sono limitate e soggette a graduatorie. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su bandi, scadenze e nuovi incentivi. Iscriviti ora

bottom of page