Bonus Tari 2025: cos'è, requisiti ISEE, a chi spetta e come funziona la domanda automatica
- 17 mar
- Tempo di lettura: 4 min

Il Bonus Tari 2025 è finalmente realtà: dopo anni di attesa, le famiglie in condizioni di disagio economico potranno beneficiare di una riduzione del 25% sulla tassa rifiuti. La misura, prevista inizialmente nel 2019, diventa ora operativa in automatico grazie al Dpcm n. 24/2025. In questo articolo analizziamo cos'è il Bonus Tari 2025, chi ha diritto, quali sono i requisiti ISEE aggiornati e come funziona la procedura per ottenerlo senza domanda.
Cos'è il Bonus Tari 2025 e come funziona la riduzione della tassa rifiuti
Il Bonus Tari 2025 è una misura di agevolazione economica destinata ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di difficoltà finanziaria. L’obiettivo è ridurre del 25% l'importo della Tari (Tassa sui rifiuti) o della tariffa corrispettiva legata al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
Introdotto formalmente dal Dpcm 24/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 marzo 2025, il bonus viene riconosciuto automaticamente ai beneficiari in possesso dei requisiti previsti. Questo significa che non sarà necessario presentare alcuna domanda: la riduzione verrà applicata direttamente sulla bolletta Tari.
Come nasce il Bonus Tari: una misura attesa dal 2019
Il bonus sociale rifiuti era stato previsto dal decreto legge n. 124/2019, ma per anni è rimasto inapplicato per la mancanza del Dpcm attuativo. La finalità della norma è chiara: consentire alle famiglie più fragili di sostenere con più facilità i costi della gestione dei rifiuti, seguendo il modello già adottato per il bonus sociale luce e gas.
Requisiti ISEE Bonus Tari 2025: chi ha diritto alla riduzione del 25% sulla tassa rifiuti
Soglie ISEE aggiornate per accedere al Bonus Tari 2025
Per ottenere il Bonus Tari 2025, è fondamentale rispettare specifiche soglie di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE):
ISEE fino a 9.530 euro: per nuclei familiari standard.
ISEE fino a 20.000 euro: per famiglie con almeno 4 figli a carico (nuclei numerosi).
Queste soglie verranno aggiornate ogni tre anni dall'Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), come previsto dalla normativa.
Per ottenere il Bonus Tari 2025 è necessario presentare un ISEE aggiornato: puoi calcolare il tuo ISEE comodamente online con l’aiuto di GruppoPiù, senza muoverti da casa. Iscriviti alla piattaforma
Chi sono i beneficiari del Bonus Tari 2025
Hanno diritto al Bonus Tari 2025:
Nuclei familiari in stato di disagio economico.
Famiglie con ISEE entro i limiti sopra indicati.
Residenti in Comuni italiani in cui si applica la tassa o tariffa corrispettiva sui rifiuti.
Quali famiglie sono escluse dal Bonus Tari
Non possono beneficiare del bonus:
I nuclei familiari con ISEE superiore ai limiti indicati.
Coloro che non risultano intestatari del servizio di gestione rifiuti presso l’abitazione di residenza.
Come richiedere il Bonus Tari 2025: procedura automatica e ruolo di Inps, Arera e Comuni
Bonus Tari 2025 senza domanda: come funziona l’automatismo
La concessione del Bonus Tari 2025 avviene in automatico. Questo significa che non sarà necessario presentare domanda, ma sarà sufficiente:
Aver presentato regolarmente la Dichiarazione ISEE 2025.
Rientrare nelle soglie previste.
Essere intestatari della fornitura del servizio di gestione rifiuti.
Ricorda che, anche se il bonus viene applicato automaticamente, è fondamentale avere un ISEE valido e aggiornato. Se non lo hai ancora fatto, con GruppoPiù puoi richiedere l’ISEE online in modo semplice e gratuito, direttamente dalla nostra piattaforma.
Trasmissione dei dati: il ruolo dell’Inps, Arera e Comuni
Affinché il bonus venga applicato automaticamente, sarà necessario che Inps trasmetta ai Comuni i dati dei beneficiari. L’Arera, d’intesa con il Garante della Privacy, stabilirà le modalità di trasmissione per garantire la protezione dei dati personali.
Il procedimento prevede che:
L’Inps individui le famiglie aventi diritto al bonus, in base all’ISEE.
I dati vengano trasferiti ai Comuni, competenti per l’applicazione del bonus sulla bolletta Tari.
I Comuni, ricevute le informazioni, applichino lo sconto del 25% in bolletta.
Quando verrà applicato il bonus Tari 2025
Il bonus verrà applicato a partire dall’anno 2025 direttamente sulla bolletta Tari, una volta completati i passaggi burocratici tra Arera, Inps e Comuni. I tempi tecnici dipenderanno dalla rapidità con cui verranno definite le modalità operative da parte dell’Arera.
Potrebbe interessarti anche TARI 2025: calcolo, scadenze e riduzioni per le famiglie con ISEE basso
Come funziona la Tari ridotta 2025 e quali vantaggi comporta per le famiglie
A quanto ammonta la riduzione della Tari 2025
La riduzione prevista è del 25% sull'importo complessivo della tassa rifiuti o tariffa corrispettiva. Lo sconto sarà calcolato sull’intera fornitura intestata al nucleo familiare beneficiario.
Quali vantaggi concreti per le famiglie
I principali vantaggi della misura:
Risparmio diretto sui costi della tassa rifiuti.
Accesso facilitato al servizio di gestione dei rifiuti per le famiglie in difficoltà.
Nessun obbligo di presentazione domanda: il beneficio viene riconosciuto automaticamente.
Conclusioni
Il Bonus Tari 2025 rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane più fragili, soprattutto in un contesto di aumento generalizzato del costo della vita. Dopo anni di attesa, la misura entra finalmente in vigore, offrendo una concreta riduzione del peso fiscale della tassa sui rifiuti.
Grazie alla procedura automatizzata e all’assenza di burocrazia a carico dei cittadini, il Bonus Tari si affianca alle altre agevolazioni sociali (bonus luce, gas e acqua), configurandosi come un passo avanti verso un sistema più equo e solidale.
Per restare aggiornati sulle modalità applicative e sui tempi di avvio effettivo del bonus, è consigliabile consultare periodicamente i portali ufficiali dell’Arera, Inps e dei Comuni. Se rientri nei requisiti economici, assicurati di avere l’ISEE aggiornato per beneficiare subito della riduzione sulla Tari. GruppoPiù ti offre un servizio semplice e veloce per richiedere l’ISEE direttamente online. Scopri di più
Cosa puoi fare ora
✅ 1. Calcola e invia l'ISEE 2025 online, senza file agli sportelli
Con GruppoPiù puoi fare l’ISEE online in modo semplice e rapido, accedendo alla nostra piattaforma dedicata e gratuita. Il nostro team ti guida passo passo per ottenere l’attestazione necessaria a ricevere il Bonus Tari 2025. 👉 Richiedi il tuo ISEE online
✅ 2. Rimani aggiornato su bonus, agevolazioni e scadenze fiscali
Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere aggiornamenti puntuali su tutte le novità fiscali, bonus e aiuti per famiglie e imprese. 👉 Iscriviti alla newsletter
Con GruppoPiù hai supporto professionale e aggiornato per non perdere nessuna opportunità di risparmio.


