top of page

Carta Dedicata a Te 2025: è online l'elenco dei beneficiari. Come ottenerla

  • 10 set
  • Tempo di lettura: 4 min
al computer

La Carta Dedicata a Te 2025 è ufficialmente partita: dal 10 settembre 2025 i Comuni possono accedere all’elenco dei beneficiari, disponibile tramite l’applicativo INPS. I cittadini, invece, riceveranno comunicazione successiva per il ritiro fisico della carta. In questo articolo scoprirai dove e quando vedere se sei tra i beneficiari, come verificare il tuo codice ISEE, e quali sono le date fondamentali da ricordare.



Chi può consultare l’elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025 e quando sarà accessibile ai cittadini


Solo i Comuni possono accedere all'elenco a partire dal 10 settembre 2025. I cittadini saranno avvisati successivamente, quando le carte saranno pronte per il ritiro alle Poste.

L’INPS ha attivato l’applicativo dedicato ai Comuni dalle ore 14:00 del 10 settembre 2025. Ogni amministrazione locale dovrà verificare i dati entro e non oltre il 9 ottobre 2025, incrociandoli con le proprie banche dati. Solo dopo queste verifiche, i cittadini riceveranno una notifica tramite l’app IO, con le istruzioni per ritirare la carta prepagata presso gli uffici postali.



Come sapere se sei beneficiario: verifica tramite protocollo DSU ISEE


I cittadini possono sapere se hanno diritto controllando l’elenco pubblicato dal proprio Comune, confrontando il codice protocollo DSU ISEE.

I Comuni pubblicheranno elenchi cifrati (in ottemperanza alla normativa sulla privacy), in cui sarà indicato il codice di protocollo DSU che identifica la propria attestazione ISEE. Questo codice si trova in alto a destra sul documento ISEE presentato per il 2025, nel formato:

INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXX-00


Se il proprio codice appare nella lista comunale, si è tra i beneficiari. Non è prevista nessuna domanda da parte dei cittadini: la selezione avviene automaticamente sulla base dell’ISEE.

Se non hai ancora fatto l’ISEE 2025 o devi aggiornarlo, puoi farlo comodamente online con PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i tuoi documenti nella tua area riservata e il nostro team lo elabora in modo rapido e sicuro. Troverai l’attestazione ISEE direttamente nel tuo profilo, pronta per essere consultata.



Chi ha diritto alla Carta Dedicata a Te 2025: requisiti e criteri di esclusione


La Carta è destinata a famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e almeno tre componenti, con priorità a chi ha figli minori. Sono esclusi i nuclei che ricevono altri sostegni economici.


Requisiti di accesso


  • Residenza in Italia

  • ISEE ordinario 2025 non superiore a 15.000 euro

  • Almeno 3 componenti nel nucleo familiare

  • Priorità per famiglie con figli minorenni


Esclusioni


Non possono ricevere la Carta:

  • Percettori di Assegno di Inclusione

  • Beneficiari di Carta Acquisti

  • Chi riceve indennità di disoccupazione (NASpI, Dis-Coll, mobilità)

  • Lavoratori in CIG o con altre misure di integrazione salariale


Non sei sicuro di rientrare nei parametri previsti? Verifica subito il tuo ISEE con PersonalCaf di GruppoPiù: nessuna fila, tutto online, e ricevi l’attestazione già pronta nel tuo profilo. Un servizio pensato per farti risparmiare tempo ed evitare errori. Accedi alla piattaforma



Quando arriva la Carta Dedicata a Te 2025 e quali sono le scadenze da ricordare


Le carte saranno ritirabili alle Poste solo dopo la verifica delle liste da parte dei Comuni. La prima ricarica deve essere usata entro dicembre 2025.


Calendario ufficiale delle scadenze

Data

Evento

10 settembre 2025

Apertura dell’applicativo INPS ai Comuni

9 ottobre 2025

Termine ultimo per la verifica delle liste comunali

16 dicembre 2025

Termine ultimo per il primo utilizzo della carta (pena decadenza del beneficio)

28 febbraio 2026

Scadenza finale per spendere i 500 euro

Cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a Te 2025: elenco prodotti ammessi


La Carta può essere usata solo per la spesa alimentare nei supermercati convenzionati. Sono esclusi alcolici e beni non alimentari.


Prodotti ammessi


  • Carne, pesce, uova

  • Latte, formaggi, yogurt

  • Olio d'oliva e di semi

  • Pane, pasta, riso, farine

  • Frutta, verdura, legumi (freschi o in scatola)

  • Biscotti, miele, zucchero

  • Caffè, tè, camomilla, acqua


Molti supermercati offriranno sconti aggiuntivi ai titolari della carta.



Conclusione


La Carta Dedicata a Te 2025 rappresenta un sostegno concreto per oltre un milione di famiglie italiane. Per sapere se rientri tra i beneficiari, verifica il tuo codice DSU ISEE sull’elenco comunale e attiva l’app IO per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali. Segui le date chiave per non perdere l’opportunità e assicurati di utilizzare la carta entro i termini previsti.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola il tuo ISEE online in modo semplice e veloce

Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, puoi fare tutto online: ti basta caricare i documenti richiesti, e il nostro team elabora il tuo ISEE in pochi giorni. Una volta pronto, lo trovi direttamente caricato sul tuo profilo, pronto per essere usato per bonus, agevolazioni e richieste ufficiali. 👉 Fai l’ISEE online con GruppoPiù


2. Non rischiare di perdere agevolazioni per mancanza di documenti aggiornati

Molte domande per contributi pubblici o scolastici richiedono un ISEE valido: iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere promemoria sulle scadenze e aggiornamenti su bonus attivi.


Tutto il processo è 100% digitale e senza file agli sportelli: basta caricare i tuoi documenti, e al resto pensiamo noi.



FAQ – Domande frequenti sulla Carta Dedicata a Te 2025


Come faccio a sapere se ho diritto alla Carta Dedicata a Te 2025?

Controlla il tuo codice DSU ISEE (in alto a destra sull’attestazione ISEE 2025) e confrontalo con l’elenco pubblicato dal tuo Comune.


Posso fare l’ISEE online per sapere se ho diritto alla Carta Dedicata a Te?

Sì. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE senza muoverti da casa: carichi i documenti online, il nostro team li elabora, e l’attestazione viene caricata direttamente sul tuo profilo personale.


Quando verrà consegnata la carta?

Dopo il 9 ottobre 2025, completate le verifiche comunali. Riceverai un messaggio tramite l’app IO con il codice per il ritiro.


Posso fare domanda per ottenerla?

No, non è prevista alcuna domanda. L’INPS seleziona i beneficiari in automatico, sulla base dell’ISEE.


Cosa succede se non utilizzo la carta entro il 16 dicembre 2025?

Perdi il diritto al beneficio. È obbligatorio effettuare almeno un acquisto entro tale data.


Dove posso scaricare l’app IO per ricevere la comunicazione?

L’app è disponibile gratuitamente su io.italia.it



bottom of page