Chi non deve fare il 730/2025? Guida completa alla dichiarazione dei redditi senza obbligo
- 4 giu
- Tempo di lettura: 4 min

Nel 2025 molti contribuenti si chiedono: “Devo presentare il Modello 730?” La risposta non è sempre scontata. Esistono infatti diversi casi di esonero dalla dichiarazione dei redditi. In questa guida ti spiegheremo in modo chiaro chi è esonerato dalla presentazione del Modello 730/2025, quali sono i limiti di reddito da rispettare, e in quali condizioni non si corre alcun rischio di sanzioni.
Quando si è esonerati dalla presentazione del Modello 730/2025
L’esonero dalla dichiarazione dei redditi scatta principalmente in presenza di imposte già versate o redditi non imponibili. Vediamo nel dettaglio i casi più comuni.
Imposte già trattenute dal sostituto d’imposta
Se tutte le imposte (Irpef e addizionali) sono già trattenute in busta paga o nel cedolino pensione, il contribuente può essere esonerato. Questo vale anche per chi ha più sostituti d’imposta, purché l’ultimo abbia effettuato i conguagli fiscali.
Redditi esenti o soggetti a tassazione separata
Non serve presentare il 730/2025 se si sono percepiti esclusivamente redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva, come:
Rendite Inail e borse di studio esenti
Interessi su BOT, titoli di Stato, conti correnti bancari o postali
Compensi per lavori socialmente utili
Proprietà immobiliari non locati
Un altro caso riguarda chi percepisce reddito solo dall’abitazione principale e sue pertinenze, o da altri immobili non affittati, a patto che non si trovino nello stesso comune dell’abitazione principale.
Chi non deve fare il 730/2025: casistiche dettagliate
La normativa prevede l’esonero per specifiche categorie di reddito e limiti economici. Ecco chi non deve fare il 730/2025:
Redditi da lavoro o pensione con unico sostituto
Chi percepisce solo redditi da lavoro dipendente o pensione (inclusi rapporti a progetto e collaborazioni) da un unico sostituto o da più di uno con conguaglio fiscale, può essere esonerato.
Redditi di basso importo
Si è esonerati se il reddito annuo è inferiore a:
500 euro da terreni e fabbricati
8.176 euro da lavoro dipendente con altri redditi e meno di 365 giorni lavorati
8.500 euro da pensione con altri redditi
7.500 euro da pensione + 185,92 euro da terreni
8.500 euro da assegno periodico con altri redditi (escluso mantenimento figli)
5.500 euro da redditi assimilati al lavoro dipendente
30.658,28 euro da attività sportiva dilettantistica
Condizione generale per l’esonero: Irpef inferiore a 10,33 euro
Un principio valido per tutti: se l’Irpef dovuta è inferiore a 10,33 euro, non serve presentare la dichiarazione. Questo vale solo per i contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, cioè i privati cittadini.
Come verificare se si è esonerati dal 730/2025
È possibile verificare la propria situazione accedendo all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate e controllando il Modello 730/2025 precompilato. Qui si trovano tutti i dati utili per sapere se rientri tra i contribuenti esonerati.
In alternativa, se vuoi evitare dubbi e complicazioni, puoi utilizzare il servizio online di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti sulla piattaforma PersonalCaf e ricevi il tuo 730 già pronto, comodamente nel tuo profilo personale. Iscriviti alla piattaforma
Potrebbe interessarti anche Annullamento Modello 730/2025: dal 19 maggio è possibile, ecco come fare
Attenzione: quando conviene comunque presentare il 730
Anche se esonerati, è utile presentare il 730/2025 nei seguenti casi:
Se si ha diritto a rimborsi fiscali
Se si vogliono portare in detrazione spese mediche, scolastiche o mutui
Se si intende accedere a bonus fiscali o crediti d’imposta
Per beneficiare di agevolazioni per coniuge a carico con modello 730 congiunto
Se ti trovi in uno di questi casi, affidarti a GruppoPiù ti permette di fare il Modello 730 in modo semplice e senza errori: carichi i tuoi documenti e ci pensano i nostri esperti, tutto online con la piattaforma PersonalCaf. Accedi ora
Modello 730 congiunto: vantaggi per le coppie sposate
Chi è sposato può scegliere la compilazione congiunta del 730, semplificando le pratiche fiscali e velocizzando i tempi di eventuali rimborsi.
Errori da evitare: valutare correttamente la propria posizione fiscale
È fondamentale verificare attentamente la propria situazione fiscale e quella del proprio nucleo familiare, per evitare omissioni o errori che possono portare a sanzioni. In caso di dubbi, è sempre consigliato rivolgersi a un professionista o a un CAF.
Per questo motivo, molte persone scelgono di affidarsi al servizio 730 online di GruppoPiù: è sufficiente inviare la documentazione via piattaforma e ricevere il modello già compilato, pronto da consultare nel proprio profilo personale. Accedi alla piattaforma
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Verifica se sei davvero esonerato dal 730
Se non rientri in una delle casistiche di esonero, potresti ottenere vantaggi fiscali o rimborsi. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi caricare i tuoi documenti online e far controllare la tua posizione da esperti. Ti diremo noi se conviene presentarlo.
✅ 2. Resta sempre aggiornato su esoneri, scadenze e bonus fiscaliIscriviti alla newsletter GruppoPiù per ricevere notizie utili, promemoria sulle scadenze e consigli fiscali pratici.