Figlio con borsa di studio e 730/2025: quando non è più a carico fiscale?
- 23 set
- Tempo di lettura: 4 min

Nel 730/2025 i genitori con figlio che ha percepito una borsa di studio nel 2024 devono fare attenzione: se l’importo supera le soglie previste, il figlio potrebbe non essere più considerato a carico fiscale. Questo comporta la perdita delle detrazioni per familiari a carico e delle spese sostenute a loro favore.
Quando un figlio con borsa di studio non è più fiscalmente a carico nel 730?
Un figlio non è più considerato a carico fiscale se i suoi redditi superano 4.000 euro annui (se ha fino a 24 anni) o 2.840,51 euro annui (se ha 24 anni o più). Le borse di studio, salvo specifiche eccezioni, rientrano tra i redditi assimilati a lavoro dipendente e concorrono al calcolo del limite.
Molti genitori pensano che solo il lavoro influisca sulla soglia, ma in realtà anche le borse di studio possono portare alla perdita del beneficio. È importante quindi controllare sempre l’importo ricevuto e verificare se è tassabile o esente, in base alla tipologia.
Per non rischiare di sbagliare calcoli o superare inavvertitamente i limiti di reddito, puoi gestire il tuo Modello 730 online con PersonalCaf di GruppoPiù: basta caricare i documenti e i nostri consulenti elaborano la dichiarazione, caricandola direttamente nel tuo profilo.
Quali borse di studio sono esenti da tasse e non fanno reddito?
Alcune borse di studio non concorrono al reddito imponibile e quindi non incidono sullo status di figlio a carico.
Sono esenti, ad esempio:
quelle erogate dalle Regioni a statuto ordinario (L. 390/1991) e da Regioni a statuto speciale / Province autonome;
quelle corrisposte da università e istituti di istruzione per dottorati, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento (L. 398/1989 e L. 210/1998);
le borse del programma Socrates/Erasmus, entro il limite annuo di 7.746,85 euro;
quelle previste per le scuole di specializzazione in medicina e chirurgia (D.Lgs. 257/1991);
i contributi per vittime del terrorismo e criminalità organizzata (L. 407/1998);
quelle destinate ad attività di ricerca in enti pubblici e università (DPCM 593/1993, ENEA, ASI);
quelle finanziate dal governo italiano per studenti stranieri nell’ambito di accordi internazionali (es. Erasmus Mundus).
Se la borsa di studio rientra in queste casistiche, non genera reddito e non incide sul limite per essere considerati a carico fiscale. Se non sei sicuro che la borsa di studio di tuo figlio rientri tra quelle esenti, puoi affidarti a PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti online e il nostro team verificherà per te come trattarli nel 730/2025. Accedi alla piattaforma
Quali sono le conseguenze fiscali se il figlio non è più a carico?
La perdita dello status di figlio a carico ha conseguenze dirette per i genitori. In particolare:
Restituzione delle detrazioni per figli a carico già percepite durante l’anno.
Impossibilità di detrarre spese sostenute per il figlio (es. tasse universitarie, spese mediche, affitto studenti fuori sede).
Necessità di una gestione più attenta del 730 per evitare errori e sanzioni.
Tuttavia, non tutto è perso: il figlio stesso, se presenta dichiarazione dei redditi, può portare in detrazione le spese a suo nome, recuperando parte del beneficio fiscale che altrimenti andrebbe perduto.
Per evitare di perdere detrazioni o dover restituire somme già percepite, puoi compilare il tuo 730 online con GruppoPiù: la nostra piattaforma PersonalCaf ti assicura un modello corretto e già pronto nel tuo profilo personale.
Potrebbe interessarti anche Bonus Trasporti 2025 regione per regione: guida completa a sconti e agevolazioni per studenti
Come comportarsi nel 730/2025 per evitare errori con i figli con borsa di studio?
La regola pratica è: controllare sempre i dati precompilati messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e verificare gli avvisi relativi ai familiari a carico. Se il figlio ha percepito borse di studio tassabili oltre le soglie previste, non va inserito come a carico.
In caso contrario, se la borsa di studio rientra tra quelle esenti o non supera i limiti di reddito, è possibile confermare il dato nel quadro familiari. Meglio sempre conservare la documentazione relativa all’esenzione o all’importo per eventuali controlli futuri.
Con PersonalCaf di GruppoPiù non devi preoccuparti di controllare tutto da solo: carichi i tuoi documenti online e ricevi il 730 già verificato e caricato nel tuo profilo, pronto per l’invio.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Evita errori con il 730/2025
Se tuo figlio ha percepito una borsa di studio, il rischio di sbagliare la dichiarazione è alto. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi caricare i documenti in pochi click: il nostro team elabora il modello 730 per te e lo trovi pronto nel tuo profilo online, senza complicazioni.
✅ 2. Ricevi aggiornamenti utili su detrazioni e scadenze
Le regole fiscali cambiano spesso: restare aggiornati significa non perdere agevolazioni importanti. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi avvisi pratici su scadenze e novità fiscali direttamente nella tua casella email.
FAQ – Figli, borse di studio e 730/2025
Un figlio con borsa di studio inferiore a 4.000 euro è ancora a carico?
Sì, se ha meno di 24 anni e la borsa di studio non supera i 4.000 euro complessivi (o 2.840,51 euro se ha più di 24 anni).
Le borse di studio universitarie sono sempre esenti?
No, solo alcune tipologie specifiche. Altre concorrono al reddito imponibile e incidono sulla soglia di carico fiscale.
Se mio figlio non è più a carico, posso comunque detrarre le sue spese?
No, le spese non sono più detraibili dal genitore. Possono però essere portate in detrazione dal figlio, se presenta la dichiarazione dei redditi.
Il 730 precompilato segnala automaticamente se un figlio non è più a carico?
Sì, ma è sempre responsabilità del contribuente verificare i dati e correggerli se necessario.