INPS per Influencer e Content Creator: guida completa su tasse, contributi e Partita IVA 2025
- 14 mar
- Tempo di lettura: 5 min

Negli ultimi anni, la figura dell'influencer e del content creator ha assunto un'importanza crescente nel panorama lavorativo italiano, ma solo di recente è stata regolamentata con chiarezza. Con la Circolare INPS n. 44 del 2025, arrivano finalmente indicazioni precise sugli obblighi contributivi, fiscali e previdenziali per chi guadagna online.
In questa guida aggiornata spiegheremo come aprire partita IVA per influencer, quando e come pagare i contributi INPS, il nuovo codice ATECO per influencer e content creator, e tutte le novità in materia di trasparenza pubblicitaria.
Come funziona la contribuzione INPS per influencer e content creator: tutte le novità 2025
L'INPS ha ufficializzato che influencer, content creator, youtuber, streamer, blogger e podcaster devono essere inquadrati a livello contributivo e previdenziale in base alla natura e modalità della loro attività. Ecco le principali novità:
Nuovo codice ATECO 73.11.02 specifico per influencer e creator, che li distingue dalle attività di marketing e pubblicità tradizionali.
Obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS per chi supera 5.000 euro annui di reddito derivante da attività di creazione di contenuti digitali.
Possibilità di iscrizione al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) per coloro che utilizzano la propria immagine e voce in attività assimilabili al settore artistico.
Necessità di iscrizione alla Camera di Commercio e alla Gestione Commercianti INPS per chi svolge l’attività con caratteristiche imprenditoriali.
Se non sai come gestire questi passaggi, puoi affidarti al servizio di contabilità online di GruppoPiù, che ti aiuta a inquadrare correttamente la tua attività e a occuparti di tutti gli adempimenti con l'INPS.
Il nuovo codice ATECO per influencer e content creator: a cosa serve e come funziona
Dal 2025, chi svolge attività online e monetizza tramite sponsorizzazioni, collaborazioni, vendite, affiliazioni o donazioni dovrà utilizzare il codice ATECO 73.11.02 – "Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari". Questo codice specifico permette di:
Inquadrare correttamente l’attività ai fini fiscali e contributivi.
Separare l’attività di influencer da quella di agenzie pubblicitarie e professionisti del marketing.
Accedere a regimi fiscali agevolati, come il regime forfettario con flat tax al 15% (o 5% per i primi anni, se in possesso dei requisiti).
Chi è obbligato a versare i contributi INPS e a iscriversi?
L'obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS scatta per influencer e content creator che superano i 5.000 euro annui di compensi. Per redditi inferiori a questa soglia, non sussistono obblighi contributivi, ma resta comunque necessario rilasciare ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta d'acconto del 20%.
Tabella riepilogativa:
Reddito annuo da attività di influencer | Obbligo contributivo | Tipo di inquadramento |
Fino a 5.000 euro | No | Prestazione occasionale con ritenuta d'acconto |
Oltre 5.000 euro | Sì | Iscrizione Gestione Separata INPS (lavoro autonomo) |
Attività continuativa e organizzata | Sì | Partita IVA e gestione commercianti/INPS spettacolo |
Come aprire Partita IVA da influencer e scegliere il regime fiscale giusto
Per chi decide di svolgere in modo continuativo l'attività di influencer o content creator, aprire la Partita IVA è un passaggio obbligato. Ecco i principali step e considerazioni:
Scelta del codice ATECO 73.11.02 per attività di influencer e creator.
Scelta del regime fiscale:
Regime Forfettario (flat tax 5% o 15%) se si rispettano i requisiti (ricavi fino a 85.000 euro, assenza di spese superiori a 20.000 euro per personale dipendente, ecc.).
Regime ordinario per attività con ricavi elevati o particolarmente strutturate.
Iscrizione INPS: alla Gestione Separata per lavoro autonomo, oppure alla Gestione Commercianti se l’attività ha carattere imprenditoriale (es. gestione di e-commerce o agenzie di digital content).
Se hai dubbi su quale regime fiscale scegliere o vuoi aprire la Partita IVA senza errori, GruppoPiù offre un servizio completo per influencer e content creator, dalla consulenza iniziale fino alla gestione contabile.
Quando scegliere la Gestione Separata e quando la Gestione Commercianti
Gestione Separata INPS: per chi lavora in autonomia, senza struttura d'impresa, gestendo in prima persona le collaborazioni e i contenuti.
Gestione Commercianti: per chi ha un'organizzazione strutturata (es. dipendenti, strumenti di produzione avanzati, spese pubblicitarie consistenti).
Obblighi di trasparenza pubblicitaria per influencer: cosa dice l'AGCM e il Codice del Consumo
Un altro punto fondamentale per influencer e content creator è il rispetto degli obblighi di trasparenza nella comunicazione pubblicitaria, per evitare sanzioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Secondo le norme vigenti:
Ogni contenuto sponsorizzato deve indicare chiaramente che si tratta di pubblicità. Formule accettate: "Pubblicità", "Sponsorizzato", "#ad", "Advertising".
La comunicazione deve essere visibile, chiara e immediatamente comprensibile per l’utente.
Responsabilità condivisa: se il contenuto non è trasparente, il creator, l'agenzia e l'azienda che commissionano il contenuto possono essere multati.
In caso di violazioni, l'AGCM può comminare multe salate per pubblicità ingannevole ai sensi dell’art. 21 del Codice del Consumo.
Per evitare errori che possono costare caro, affidati a un consulente esperto come GruppoPiù, che ti supporta anche nella gestione fiscale e contrattuale delle collaborazioni pubblicitarie. Scopri il servizio
Esempi pratici di comunicazione corretta
Post Instagram: "Oggi vi parlo di questo prodotto meraviglioso! #adv #collaborazionepagata"
Video YouTube: "Questo video è stato realizzato in collaborazione con [brand], grazie per il supporto. Sponsorizzato."
📣 Ti potrebbe interessare anche Regime Forfettario 2025: tutte le novità e regole essenziali
Procedura amministrativa per regolarizzare la posizione contributiva: step obbligatori
Ogni lavoratore digitale deve seguire un iter preciso per mettersi in regola. Ecco la procedura passo-passo:
1. Determinare il proprio regime fiscale e contributivo
Analizzare il proprio volume di attività e reddito previsto per decidere se optare per lavoro autonomo, impresa o spettacolo. Se vuoi essere sicuro di scegliere l'inquadramento giusto senza rischiare errori, puoi contare sul supporto degli esperti di GruppoPiù, specializzati in attività online e digitali. Scopri il servizio di contabilità online
2. Iscrizione INPS
Gestione Separata per freelance e professionisti.
Gestione Commercianti per attività organizzate.
Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) per creator che realizzano contenuti con finalità artistiche o promozionali della propria immagine.
3. Iscrizione Camera di Commercio (se attività imprenditoriale)
Richiesta di iscrizione per influencer che agiscono come ditta individuale o società.
4. Certificato di agibilità INPS per lavoratori dello spettacolo
Obbligatorio prima di ogni prestazione, da richiedere online sul portale INPS, per garantire la regolarità previdenziale.
Conclusione
Con le nuove regole INPS 2025, regolarizzare la propria posizione fiscale e contributiva non è solo un obbligo, ma anche una tutela per la propria attività futura. Essere in regola significa:
Evitare sanzioni pesanti per evasione fiscale o contributiva.
Accedere ai benefici della copertura previdenziale (pensione, maternità, malattia).
Lavorare con grandi brand e agenzie che richiedono collaborazioni trasparenti e certificate.
Se stai iniziando ora la tua attività online o vuoi regolarizzare la tua posizione, GruppoPiù ti aiuta ad aprire Partita IVA e a gestire tutta la contabilità online in modo semplice e professionale, così da concentrarti sui tuoi contenuti senza pensieri. Scopri di più
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Apri la tua Partita IVA e metti in regola la tua attività online
Il nostro team di esperti ti guida passo dopo passo per aprire Partita IVA, scegliere il regime fiscale corretto e gestire la contabilità online, in modo semplice e veloce. Richiedi una consulenza
✅ 2. Tieni sotto controllo tasse, contributi e scadenze
Affidati a GruppoPiù per una gestione completa della tua contabilità online, con supporto dedicato anche per tutti gli adempimenti INPS e fiscali.
✅ 3. Rimani aggiornato su novità e obblighi per influencer e creator
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su novità fiscali, scadenze e nuove regole INPS dedicate a chi lavora online. Iscriviti ora