top of page

Pagamento a rate delle multe stradali: come funziona, quando si può fare e cosa cambia davvero

  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min
multa

Il pagamento delle multe a rate è ora disponibile per tutti gli automobilisti italiani tramite app IO, grazie all’integrazione con pagoPA, Klarna e, in alternativa, PayPal. La sanzione viene considerata immediatamente saldata dalla Pubblica Amministrazione dopo la prima rata, mentre le due successive vengono gestite dal servizio scelto, senza interessi né costi aggiuntivi.



Come funziona il pagamento a rate delle multe stradali


Il pagamento a rate consiste nella possibilità di dividere l’importo della multa in tre rate mensili uguali, senza interessi. Dopo il pagamento della prima rata tramite app IO, la multa risulta estinta per la PA, mentre Klarna o PayPal gestiscono i due pagamenti successivi in automatico.


In pratica, l’utente paga subito un terzo dell’importo, poi riceve due addebiti a 30 e 60 giorni. Non sono applicati costi nascosti, penali o commissioni. La procedura è trasparente e monitorabile tramite l’app Klarna o PayPal, con possibilità di saldare anticipatamente l’importo residuo.

Se vuoi gestire con maggiore tranquillità eventuali contestazioni o necessità di assistenza legale legate alla circolazione, puoi valutare una polizza di Tutela Legale Circolazione con GruppoPiù: si richiede online in pochi minuti e ricevi un preventivo personalizzato in tempi rapidi.


Perché questa novità è importante


La rateizzazione elimina uno dei principali problemi legati alle multe: l’esborso immediato e spesso imprevisto. Grazie all’integrazione con app IO e ai servizi fintech, il processo diventa semplice, digitale e accessibile a tutti.



Come richiedere la rateizzazione tramite app IO: procedura completa e aggiornata


Per richiedere la rateizzazione basta utilizzare l’app IO, che permette di attivare il pagamento in tre rate in pochi passaggi. Il sistema è intuitivo e guidato, pensato per rendere l’operazione veloce anche per chi non è esperto di strumenti digitali.


Passaggi operativi per attivare la rateizzazione


La procedura prevede questi step:

  1. Accedere all’app IO tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.

  2. Utilizzare la funzione “Inquadra” e scansionare il QR code presente sul verbale.

  3. Scegliere “Klarna” o, se disponibile, “PayPal” tra i metodi di pagamento.

  4. Creare un account Klarna o accedere con un profilo esistente.

  5. Collegare una carta di pagamento valida.

  6. Confermare la volontà di pagare la multa in tre rate mensili.


Se vuoi essere supportato da professionisti qualora emergessero errori nel verbale o necessità di avviare un ricorso, puoi proteggerti con la polizza Tutela Legale Circolazione GruppoPiù, comodamente attivabile con richiesta di preventivo online. Richiedi il tuo preventivo personalizzato


Strumenti alternativi: Klarna e PayPal


Oltre a Klarna, alcuni enti consentono di rateizzare anche tramite PayPal, sempre integrato nell’app IO. Anche in questo caso le condizioni rimangono identiche: nessun interesse e addebiti automatici.



Costi, interessi e gestione dei pagamenti: cosa sapere prima di scegliere la rateizzazione


La rateizzazione non prevede alcun sovrapprezzo. L’importo finale corrisponde esattamente alla cifra indicata sulla multa. Il monitoraggio delle scadenze è semplice e completamente digitale.


Zero interessi e zero costi nascosti


Il pagamento in tre rate è completamente gratuito. Non vengono applicate:

  • commissioni

  • interessi

  • spese di gestione

  • penali in caso di estinzione anticipata


Monitoraggio delle rate e gestione delle scadenze


Tramite l’app Klarna è possibile:

  • visualizzare il calendario delle tre rate

  • controllare eventuali notifiche

  • pagare in anticipo una o più rate

  • verificare lo stato del pagamento della multa


Lo stesso vale per PayPal quando supportato.



Quando conviene pagare la multa a rate: valutazione pratica per gli automobilisti


La rateizzazione conviene quando si ha bisogno di diluire l’esborso senza rinunciare allo sconto né rischiare ritardi. È particolarmente utile per importi elevati o quando la multa arriva in un periodo di spese impreviste.


Se vuoi evitare costi imprevisti legati a ricorsi, contestazioni o responsabilità nella guida, puoi considerare una polizza di Tutela Legale Circolazione GruppoPiù: richiedi il preventivo online e ottieni una proposta su misura in breve tempo.


Rateizzazione vs pagamento immediato


Pagare subito può essere utile solo nei casi in cui la PA offra lo sconto del 30 percento (entro cinque giorni). Tuttavia, lo sconto non sempre è applicabile nella rateizzazione. Per questo conviene valutare:

  • importo totale della multa

  • scadenze

  • necessità di liquidità



Ecco cosa fare ora


1. Valuta una polizza di Tutela Legale Circolazione su misura

La nuova possibilità di pagare le multe a rate rende la gestione delle sanzioni più semplice, ma avere una polizza di Tutela Legale Circolazione permette di affrontare con maggiore serenità eventuali contestazioni, ricorsi e assistenza legale collegata alla guida. GruppoPiù può aiutarti a ottenere una copertura adeguata alle tue esigenze, con procedure rapide e completamente online.


✅ 2. Rimani aggiornato su normative e novità per automobilisti

Le regole sul Codice della Strada cambiano spesso. Restare informati ti permette di gestire meglio obblighi, scadenze e opportunità come la rateizzazione delle multe. Con la newsletter GruppoPiù ricevi solo aggiornamenti utili e verificati.



FAQ sul pagamento delle multe stradali a rate


È vero che la multa risulta già pagata dopo la prima rata?

Sì. Per la Pubblica Amministrazione la multa è considerata estinta al pagamento della prima rata. Le altre due sono gestite dal servizio fintech.


Posso pagare la multa a rate anche se ho perso il verbale?

Sì, purché il verbale sia recuperabile nell’app IO o tramite i servizi digitali del proprio comune.


Se salto una rata cosa succede?

Dipende dai termini di Klarna o PayPal, ma non riapre il debito con la Pubblica Amministrazione. Le condizioni di pagamento restano gestite dal servizio fintech.


Posso usare una carta prepagata per pagare la multa con Klarna?

Sì, se la carta è compatibile con Klarna e supporta i pagamenti ricorrenti.


La rateizzazione può essere rifiutata?

Sì, in rari casi legati alla verifica del metodo di pagamento da parte di Klarna o PayPal.


bottom of page