Assegno Unico 2026: come cambia il calcolo ISEE e chi guadagnerà di più
- 11 nov
- Tempo di lettura: 4 min

Dal 2026 entra in vigore una revisione importante del calcolo ISEE, con effetti diretti sull’importo dell’Assegno Unico e Universale per i figli. La Manovra 2026 introduce due novità: una nuova scala di equivalenza per i nuclei familiari numerosi e una soglia più alta per l’esclusione della prima casa. Secondo le stime dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), quasi una famiglia su due vedrà un vantaggio economico, con un aumento medio dell’assegno di circa 10 euro al mese.
Come cambiano il calcolo dell’ISEE e l'Assegno Unico 2026?
Il nuovo ISEE punta a una maggiore equità, riconoscendo il peso economico dei figli e il valore della casa di abitazione. Le due modifiche principali riguardano:
1. La nuova scala di equivalenza: più figli, più agevolazioni
Dal 2026 la scala di equivalenza ISEE sarà modificata con nuove maggiorazioni per i nuclei con figli:
+0,10 per due figli
+0,25 per tre figli
+0,40 per quattro figli
+0,55 per cinque o più figli
Effetto pratico: queste maggiorazioni riducono il valore ISEE, permettendo a molte famiglie di rientrare in una fascia più vantaggiosa per l’Assegno Unico. In particolare, i nuclei con tre o più figli saranno i principali beneficiari.
Se vuoi capire subito come le nuove regole impatteranno sul tuo nucleo familiare, puoi calcolare l’ISEE online con PersonalCaf di GruppoPiù: basta caricare i tuoi documenti e riceverai l’elaborazione direttamente sul tuo profilo, senza spostamenti o file al CAF.
2. La nuova soglia per la prima casa di abitazione
Il secondo intervento riguarda la componente patrimoniale. La soglia di esclusione del valore della prima casa passa da 52.500 a 91.500 euro, con una maggiorazione di 2.500 euro per ogni figlio a carico dal secondo in poi.
Risultato: oltre il 55% dei proprietari di casa beneficerà di questa modifica, con una riduzione media dell’ISEE fino a 3.300 euro per famiglia.
Se possiedi un’abitazione e vuoi sapere quanto la nuova soglia di esclusione inciderà sul tuo indicatore, GruppoPiù ti permette di simulare e ottenere il tuo ISEE aggiornato online con la piattaforma PersonalCaf, in pochi passaggi e completamente da casa.
Quali effetti avrà sull’importo dell’Assegno Unico 2026?
La riduzione dell’ISEE comporterà un aumento dell’importo mensile dell’Assegno Unico 2026, con rivalutazione automatica del 1,6% per l’inflazione.
Le nuove fasce ISEE 2026
Fascia A: fino a 17.520 euro
Fascia B: da 17.520 a 46.000 euro
Fascia C: oltre 46.000 euro
Molte famiglie “scivoleranno” verso una fascia inferiore, ottenendo importi più alti.
Esempi concreti:
Con ISEE tra 21.700 e 21.800 euro → assegno mensile da 179,7 a 182,8 euro per figlio.
Con ISEE tra 26.100 e 26.300 euro → assegno da 157,9 a 160,6 euro.
Chi beneficerà maggiormente delle nuove regole ISEE?
Famiglie numerose e proprietari di casa in testa
Secondo l’UPB, il 48,1% delle famiglie con ISEE attivo vedrà un vantaggio diretto.
Proprietari di casa: 72% beneficeranno della nuova soglia.
Affittuari: meno del 30%, potendo contare solo sulla nuova scala di equivalenza.
Nuclei con figli e lavoratori autonomi più favoriti
Nuclei con due o più figli: +27,9% di benefici.
Lavoratori autonomi: 64,5% dei casi con vantaggio.
Dipendenti: 59,1%.
Pensionati: 28,7%.
Le differenze territoriali
Nord-Est: 52% delle famiglie coinvolte.
Isole: solo 45,2%.
Centro e Nord-Ovest: tra il 47% e il 50%.
Anche tu puoi verificare se rientri tra le famiglie che guadagneranno di più: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare l’ISEE online e scoprire la tua fascia aggiornata senza stress e con assistenza dedicata.
Potrebbe interessarti anche Bonus Mamme 2026: come funziona, chi ne ha diritto e quando arriva il nuovo incentivo da 60 euro mensili
Cosa devono fare le famiglie per beneficiare del nuovo ISEE?
Dal 1° gennaio 2026 sarà necessario presentare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata alle nuove regole.
È consigliabile:
Verificare la situazione patrimoniale (immobili e risparmi).
Aggiornare la composizione del nucleo familiare.
Richiedere supporto a un CAF o consulente fiscale per il calcolo corretto.
Puoi già prepararti: accedi alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù, carica i documenti richiesti e ricevi il tuo ISEE aggiornato direttamente sul profilo. È il modo più comodo e veloce per allinearti alle nuove regole 2026.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Calcola subito il tuo nuovo ISEE online con PersonalCaf
Dal 2026 cambiano le regole e il tuo Assegno Unico potrebbe aumentare: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi aggiornare l’ISEE in modo rapido e sicuro. Ti basta caricare i documenti: il nostro team elabora la pratica e troverai il tuo ISEE aggiornato direttamente nel tuo profilo.
✅ 2. Resta aggiornato su bonus e agevolazioni familiari
Ricevi solo informazioni utili: aggiornamenti su Assegno Unico, detrazioni e nuove regole fiscali per le famiglie.
FAQ – Domande frequenti sul nuovo ISEE 2026
1. Quando entreranno in vigore le nuove regole ISEE?
Dal 1° gennaio 2026, con applicazione automatica sugli Assegni Unici di febbraio 2026.
2. Le modifiche riguardano anche chi vive in affitto?
Sì, ma in misura minore: gli affittuari beneficeranno solo della nuova scala di equivalenza.
3. L’aumento dell’Assegno Unico è garantito per tutti?
No, dipende dalla fascia ISEE. Circa metà dei nuclei familiari vedrà un incremento.
4. È necessario presentare una nuova domanda di Assegno Unico?
No, ma serve aggiornare l’ISEE per far applicare le nuove regole.
5. Quanto aumenterà mediamente l’importo mensile?
In media di 10 euro al mese per famiglia, secondo le stime UPB.
Fonti e aggiornamenti
Aggiornato a novembre 2025 – Fonte: Ufficio Parlamentare di Bilancio, Manovra 2026, Agenzia delle Entrate.
Elaborazione: GruppoPiù – Area Fiscale.
Questo contenuto è liberamente citabile con attribuzione a GruppoPiù (www.gruppo-piu.it).


