Assegno Unico giugno 2025: date di pagamento, novità INPS, importi e requisiti ISEE
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min

L’Assegno Unico Universale (AUU) per figli a carico resta uno dei sostegni economici più importanti per le famiglie italiane. A giugno 2025 sono previste importanti scadenze e novità, sia in termini di pagamenti INPS che di aggiornamenti normativi legati all’ISEE, al sistema dei pagamenti e agli importi. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere per non perdere il contributo e ottenere il massimo dall’assegno.
Quando pagano l’Assegno Unico a giugno 2025?
Calendario INPS dei pagamenti: le date ufficiali
L’INPS ha confermato che l’accredito dell’Assegno Unico di giugno 2025 inizierà dal 20 giugno per i nuclei familiari che non hanno subito variazioni rispetto ai mesi precedenti (es. nascita di un figlio, variazione residenza, separazioni, ecc.).
Per chi invece ha comunicato variazioni nel nucleo familiare, il pagamento è previsto entro il 30 giugno 2025.
Tutte le novità 2025: cosa cambia per l’Assegno Unico
1. Aggiornamento ISEE e rinnovo automatico
Dal 2025, non è più necessario presentare nuova domanda per continuare a percepire l’Assegno Unico, ma era obbligatorio aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025. Questo per permettere all’INPS di calcolare l’importo corretto spettante in base alla situazione economica aggiornata.
L’INPS ha agevolato la procedura attraverso l’introduzione della DSU precompilata online:
I dati patrimoniali e reddituali sono già inseriti
È possibile confermare o modificare le informazioni tramite il portale
Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, puoi farlo comodamente da casa grazie alla piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti richiesti e il nostro team si occuperà di tutto. Il tuo ISEE sarà poi caricato direttamente nel tuo profilo personale, pronto per essere usato con l’INPS.
2. Modifiche al calcolo ISEE per Bonus Nido
Dal 2025 il Bonus Nido non rientra più nel calcolo dell’ISEE: una modifica che semplifica l’accesso alla misura per le famiglie con bambini piccoli e potrebbe influire anche sull’importo dell’Assegno Unico.
Questa semplificazione rende ancora più conveniente aggiornare l’ISEE, specialmente per chi ha figli piccoli. Se vuoi risparmiare tempo ed evitare complicazioni, usa il servizio online di PersonalCaf di GruppoPiù: nessuna attesa e ISEE pronto direttamente sul tuo profilo.
Nuovi importi dell’Assegno Unico 2025: quanto spetta
3. Adeguamento all’inflazione
A partire dal 1° febbraio 2025, gli importi dell’Assegno Unico sono stati rivalutati dello 0,8% per tenere conto dell’inflazione. Ecco i nuovi valori aggiornati:
Importo minimo: 57,45 € al mese
Importo massimo: 200,99 € per figlio a carico
4. Quote variabili in base all’ISEE
ISEE familiare | Importo per figlio minore |
Fino a 17.090,61 € | Fino a 199,40 € |
Oltre 45.574,96 € o assente | Minimo 57 € |
5. Maggiorazioni previste
L’INPS prevede maggiorazioni per categorie specifiche:
Figli successivi al secondo
Genitori entrambi lavoratori
Madre con età inferiore ai 21 anni
Figli con disabilità
Figli sotto 1 anno o tra 1 e 3 anni in famiglie numerose con ISEE ≤ 45.574,96 €
Importante: è prevista una compensazione per le famiglie che, con l’Assegno Unico, percepiscono un importo inferiore a quanto ricevuto in passato con ANF e detrazioni fiscali.
Potrebbe interessarti anche Detrazione affitto 2025: come funziona nel Modello 730 e chi ne ha diritto
Sistema di Pagamento INPS 2025: arriva il nuovo SUGI
Il 2025 introduce anche un’importante novità: i pagamenti dell’INPS avverranno attraverso il Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI). Questo sistema centralizzato consente:
Registrazione dell’IBAN da parte del cittadino o patronato
Utilizzo del medesimo IBAN per tutte le prestazioni INPS
Riduzione degli errori e dei ritardi nei pagamenti
Cosa fare per ricevere l’Assegno Unico di giugno 2025
Per essere certi di ricevere l’Assegno Unico senza ritardi:
Verifica che il tuo ISEE 2025 sia aggiornato.
Accedi al portale INPS per confermare o aggiornare la tua DSU precompilata.
Se hai modificato la composizione del nucleo familiare, attendi l’accredito entro fine mese.
Assicurati che il tuo IBAN sia correttamente registrato nel sistema SUGI.
Non sai da dove iniziare? Ti aiutiamo noi: con la piattaforma online di PersonalCaf di GruppoPiù bastano pochi clic. Carichi i documenti, e il tuo ISEE viene elaborato in automatico e caricato sul tuo profilo. Facile, veloce e senza spostamenti.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Aggiorna subito l’ISEE per non perdere l’Assegno Unico
Il rinnovo dell’ISEE è fondamentale per ricevere l’importo corretto dell’Assegno Unico. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo online in pochi minuti: carichi i tuoi documenti, noi elaboriamo l’ISEE e lo trovi caricato sul tuo profilo. Nessuna fila, nessun errore.
✅ 2. Resta aggiornato su scadenze e bonus per famiglie
Normative, pagamenti INPS, detrazioni: il quadro cambia continuamente. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notifiche puntuali e consigli utili.
FAQ – Domande frequenti
Posso ricevere l’Assegno Unico senza ISEE?
Sì, ma riceverai l’importo minimo previsto (57 €) per ciascun figlio a carico.
Il pagamento può arrivare dopo il 20 giugno?
Sì, soprattutto se hai comunicato variazioni al tuo stato familiare.
Serve fare nuova domanda ogni anno?
No, il rinnovo è automatico, ma serve aggiornare l’ISEE entro la scadenza.
Ricorda che, anche se la domanda si rinnova automaticamente, devi comunque fornire un ISEE aggiornato per non ricevere l'importo minimo. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi evitare errori e ritardi: carica i documenti online e lascia che siano i nostri esperti a elaborare la pratica.