top of page

Bonus Elettrodomestici 2025 esaurito: cosa succede ora e perché le liste d’attesa riaprono dal 4 dicembre

  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 4 min
elettrodomestici

Il Bonus Elettrodomestici 2025 ha esaurito i fondi già nel primo giorno, ma non è finita: dal 4 dicembre riparte l’erogazione dei voucher grazie alla riattivazione delle risorse non utilizzate entro i 15 giorni di validità. La piattaforma resta aperta e le nuove richieste vengono inserite in una lista d’attesa in ordine cronologico, che permetterà ai cittadini di ottenere il voucher non appena tornano disponibili le somme non sfruttate.

In questo articolo spiego in modo chiaro come funziona adesso il bonus, chi può ancora ottenerlo, come accedere alla lista d’attesa e quali elettrodomestici sono ammessi.



Bonus Elettrodomestici 2025: perché i fondi sono esauriti e come funziona ora la lista d’attesa


La lista d’attesa permette di ottenere comunque il voucher anche se i fondi iniziali sono terminati, perché ogni bonus non utilizzato entro 15 giorni torna disponibile e viene assegnato al primo in coda. La piattaforma resta attiva e le domande vengono processate in ordine cronologico.


Il boom di richieste – oltre 550.000 nella prima giornata – ha bruciato tutte le risorse previste, complici anche rallentamenti e blocchi dell’app IO. Tuttavia, il meccanismo di validità limitata del voucher (15 giorni) garantisce un flusso continuo di fondi che si liberano.Ecco perché la lista d’attesa è oggi l’unico modo per accedere al bonus, e diventa fondamentale presentare comunque la domanda: dal 4 dicembre inizierà l’invio dei nuovi voucher ai cittadini in coda.



Come richiedere adesso il Bonus Elettrodomestici 2025 e accedere alla lista d’attesa


Per entrare in lista d’attesa basta presentare la domanda con SPID, CIE o tramite app IO. Tutte le richieste non soddisfatte per mancanza di fondi vengono automaticamente inserite nella coda, da cui saranno gestite in ordine di arrivo.


Passaggi per la domanda (aggiornati)


  1. Accedere alla piattaforma con SPID, CIE o app IO.

  2. Dichiarare che l’acquisto serve a sostituire un elettrodomestico di classe energetica inferiore.

  3. Impegnarsi alla consegna del vecchio apparecchio al negoziante.

  4. Possedere un ISEE 2025 valido e inferiore alla soglia prevista dal bando.


La procedura resta identica alla fase con fondi disponibili: l’unica differenza è che non si riceve subito il voucher, ma si viene collocati in lista d’attesa. Se ti manca l’ISEE aggiornato, puoi ottenerlo velocemente con il servizio online PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti e il tuo ISEE viene caricato direttamente nel profilo, pronto da usare per la domanda.



Quando arrivano i nuovi voucher: cosa accade dal 4 dicembre 2025


Dal 4 dicembre partirà la riassegnazione dei voucher non utilizzati, che torneranno disponibili allo scadere dei 15 giorni di validità dei primi richiedenti.

Questo significa che:

  • chi è già in lista d’attesa potrà ricevere il voucher automaticamente,

  • la riassegnazione seguirà rigidamente l’ordine cronologico delle domande,

  • la disponibilità varierà giorno per giorno, a seconda dei voucher scaduti.


In pratica, il bonus “riparte” a ondate: ogni giorno si liberano nuovi fondi e questi vengono immediatamente riassegnati ai cittadini in attesa.

Per essere pronto quando partirà la riassegnazione dei voucher dal 4 dicembre, assicurati di avere già un ISEE valido: puoi ottenerlo online con PersonalCaf di GruppoPiù senza appuntamenti e senza file.



Quali elettrodomestici rientrano nel Bonus Elettrodomestici 2025 e quali requisiti devono avere


Il bonus copre solo elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti in Europa e acquistati per sostituirne uno meno efficiente. Ogni categoria deve rispettare una specifica classe energetica minima.


Elettrodomestici ammessi (elenco completo)


  • Lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore

  • Forni: classe A o superiore

  • Cappe da cucina: classe B o superiore

  • Lavastoviglie e asciugabiancheria: classe C o superiore

  • Frigoriferi e congelatori: classe D o superiore

  • Piani cottura: conformi al Regolamento UE 2019/2016


Ricorda che, prima di procedere con la richiesta, devi avere un ISEE aggiornato: con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenerlo interamente online, carichi i documenti e trovi il risultato già pronto nel tuo profilo.


Condizioni obbligatorie


  • acquisto in negozio fisico (non online);

  • sostituzione di un elettrodomestico della stessa tipologia;

  • consegna del vecchio apparecchio al rivenditore;

  • tetto massimo del voucher: 100 o 200 euro a seconda dell’ISEE.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola subito il tuo ISEE 2025 online con PersonalCaf

Per accedere al bonus serve un ISEE aggiornato e conforme ai requisiti. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere l’ISEE comodamente da casa: carichi i documenti, il nostro team elabora la pratica e trovi l’ISEE pronto nel tuo profilo, senza attese allo sportello.


2. Resta aggiornato su bonus, scadenze e nuove riaperture

Normative, fondi e procedure per i bonus possono cambiare rapidamente. Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere notifiche puntuali su scadenze, riaperture e opportunità utili per famiglie e cittadini.



FAQ sul Bonus Elettrodomestici 2025


1. Il Bonus Elettrodomestici 2025 è davvero esaurito?

Sì, i fondi iniziali sono terminati, ma grazie ai voucher non utilizzati entro 15 giorni è possibile ottenere il bonus tramite lista d’attesa.


2. Posso ancora fare domanda?

Sì. La piattaforma è aperta e tutte le nuove domande vengono inserite in lista d’attesa.


3. Quando riceverò il voucher?

A partire dal 4 dicembre, non appena si liberano fondi dai voucher scaduti dei primi richiedenti.


4. Il bonus si può usare online?

No, è valido solo per acquisti in negozio fisico.


5. Serve l’ISEE?

Sì, è richiesto un ISEE 2025 valido e sotto la soglia stabilita dal programma.


bottom of page