top of page

Bonus per i single: guida completa ai sostegni economici disponibili per chi vive da solo

  • 5 nov
  • Tempo di lettura: 4 min
single a casa

Esiste un vero bonus per i single? Ecco cosa c’è davvero


No, non esiste un bonus dedicato esclusivamente ai single, ma esistono numerose agevolazioni economiche e fiscali accessibili anche a chi vive da solo. Queste misure rientrano tra i sostegni contro il disagio economico, l’aumento dei costi e il caro vita.


Il cosiddetto “bonus single” non è un provvedimento unico né specifico, ma un’etichetta giornalistica usata per indicare l’insieme degli incentivi validi anche per i nuclei composti da una sola persona. Molte di queste misure sono state riconfermate o rese strutturali e spaziano dai bonus per le utenze domestiche alle detrazioni fiscali, passando per contributi sulla salute mentale, l’abitazione e il lavoro.


Il requisito comune è quasi sempre l’ISEE, che determina l’accesso o meno agli sconti previsti.



Quali bonus casa o affitto sono disponibili per chi vive da solo?


I single possono accedere a varie agevolazioni per l’affitto e l’acquisto della prima casa, tra cui detrazioni fiscali, garanzie statali sul mutuo e bonus ristrutturazioni. Alcuni di questi benefici sono accessibili anche in presenza di redditi medio-bassi.


Bonus affitto


  • Per redditi fino a 15.493,71 euro: detrazione fino a 495 euro per contratti a canone concordato o transitorio.

  • Per chi cambia residenza per lavoro: detrazione fino a 991,60 euro se la nuova residenza è in un Comune distante almeno 100 km e in altra Regione.

  • Per studenti fuori sede: detrazione del 19% sulle spese d’affitto, fino a 2.633 euro, se l’università è a oltre 100 km da casa.


Fondo di garanzia prima casa per single


  • Garanzia statale fino all’80% del mutuo per chi ha meno di 36 anni e ISEE sotto i 40.000 euro.

  • Esenzione da imposte catastali, ipotecarie e di registro.


Bonus casa e ristrutturazione


  • Detrazione al 50% per lavori sulla prima casa.

  • Detrazione al 36% per interventi su altri immobili.

  • Confermate le attuali aliquote fino al 2026; riduzione prevista dal 2027.


Per sapere se hai diritto a queste detrazioni, è fondamentale conoscere il tuo ISEE aggiornato. Puoi calcolarlo facilmente online con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti richiesti e troverai l’attestazione direttamente nel tuo profilo, pronta da usare per richiedere l’agevolazione.



Quali agevolazioni sulle bollette spettano anche ai single?


I bonus sociali per luce, gas, acqua e rifiuti sono accessibili anche a chi vive da solo, purché abbia un ISEE entro le soglie previste. Sono sconti diretti in bolletta e in alcuni casi comprendono anche contributi una tantum.


Bonus luce, gas e acqua


  • Accessibile con ISEE fino a 9.530 euro (fino a 20.000 euro con almeno 4 figli).

  • Si tratta di sconti applicati automaticamente sulle bollette domestiche.

  • Aggiunta una tantum di 200 euro per redditi fino a 25.000 euro.


Bonus Tari (rifiuti)


  • Sconto del 25% sulla tariffa per i single con ISEE inferiore a 9.530 euro.

  • Funzionamento automatico con comunicazione ISEE aggiornata all’INPS.


L’accesso ai bonus sulle utenze è automatico, ma solo se hai un ISEE valido e aggiornato. Se non l’hai ancora fatto, puoi richiederlo in pochi passaggi online grazie a PersonalCaf di GruppoPiù: il servizio ti consente di caricare i tuoi documenti in modo semplice e ricevere l’ISEE direttamente nel tuo spazio personale.



Quali altri aiuti economici può richiedere una persona sola?


Oltre a bollette e casa, chi vive da solo può richiedere bonus per la salute mentale, l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà. Ogni misura ha requisiti specifici, ma l’ISEE resta il parametro principale.


Assegno di inclusione (ADI)


  • Sostituisce il Reddito di cittadinanza.

  • Accessibile a single con ISEE sotto i 10.140 euro e reddito sotto i 6.500 euro.

  • Patrimonio mobiliare inferiore a 6.000 euro.


Bonus psicologo


  • Rimborso fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia.

  • Contributo di 50 euro a seduta.

  • Accessibile con ISEE fino a 50.000 euro.


L’Assegno di Inclusione e il Bonus Psicologo si basano su requisiti reddituali e patrimoniali precisi, verificabili tramite ISEE. Se vuoi verificare rapidamente la tua situazione, puoi farlo comodamente da casa con PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti online e il tuo ISEE sarà elaborato e caricato sul tuo profilo in tempi brevi.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola il tuo ISEE comodamente online per accedere ai bonus disponibili Molte agevolazioni per chi vive da solo — come bonus bollette, affitto, psicologo o Assegno di Inclusione — richiedono un ISEE aggiornato. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi ottenere l’ISEE in modo facile e veloce: carichi i documenti online e trovi l’attestazione direttamente nel tuo profilo. 👉 Calcola il tuo ISEE con PersonalCaf


2. Resta aggiornato su bonus, scadenze e agevolazioni utili per i single Normative e requisiti cambiano spesso. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere avvisi su novità fiscali, contributi attivi e come richiederli. 👉 Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù



FAQ – Domande frequenti sul “bonus per i single”


Che cos'è il bonus per i single?

Non esiste un bonus unico per chi vive da solo, ma un insieme di agevolazioni economiche e fiscali valide anche per i single.


Posso ottenere il bonus psicologo anche se vivo da solo?

Sì, il bonus psicologo è accessibile a chiunque abbia un ISEE inferiore a 50.000 euro, senza distinzione tra famiglie o singoli.


C’è un limite di età per i bonus affitto o mutuo per single?

Solo per il mutuo: l’accesso alla garanzia all’80% è riservato agli under 36 con ISEE sotto i 40.000 euro. Le detrazioni per affitto invece non hanno limiti di età ma dipendono da reddito e tipo di contratto.


Chi vive da solo può ottenere il bonus bollette?

Sì, se ha un ISEE sotto i 9.530 euro, il bonus luce, gas e acqua è erogato automaticamente.


Il bonus Tari è solo per famiglie?

No, anche i single con basso ISEE possono ottenere uno sconto del 25% sulla tassa dei rifiuti.



Conclusione

Anche se non esiste un bonus ufficiale dedicato ai single, oggi chi vive da solo può accedere a un ventaglio di aiuti economici importanti. Conoscere queste misure e verificarne i requisiti è il primo passo per alleggerire il peso del caro vita e ottenere un supporto concreto, anche senza una famiglia numerosa alle spalle.



bottom of page