top of page

Bonus Patente 2025: come richiedere il contributo da 2.500 euro per conseguire la patente professionale

  • 3 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min
prendere la patente


Dal 20 ottobre 2025 è attivo il nuovo Bonus Patente 2025, un contributo economico fino a 2.500 euro per chi vuole ottenere una patente professionale per veicoli pesanti o autobus. Il bonus copre l’80% dei costi di formazione e viene erogato sotto forma di voucher digitale, utilizzabile esclusivamente presso autoscuole accreditate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).In questa guida spieghiamo come funziona, chi può richiederlo e come fare domanda online.



Chi può richiedere il Bonus Patente 2025 e quali sono i requisiti


Il Bonus Patente 2025 è destinato ai giovani tra 18 e 35 anni che intendono ottenere una patente professionale per l’autotrasporto. È aperto anche a cittadini stranieri con permesso di soggiorno valido e residenza regolare in Italia.L’obiettivo è sostenere l’inserimento dei giovani nel settore del trasporto su strada, oggi in forte carenza di conducenti qualificati.


Requisiti principali per ottenere il Bonus Patente 2025


Per accedere al contributo è necessario:

  • avere un’età compresa tra 18 e 35 anni (la domanda va inoltrata entro il 35° compleanno);

  • essere cittadini italiani, UE o stranieri con permesso di soggiorno in corso di validità;

  • essere residenti in Italia;

  • essere iscritti a un corso di formazione per il conseguimento di una patente professionale o CQC presso autoscuole accreditate MIT;

  • non aver già usufruito del Bonus Patente in passato;

  • possedere una patente B o superiore al momento della domanda.



Novità 2025: bonus esteso anche agli stranieri residenti


La novità più rilevante del 2025 riguarda l’apertura del bonus anche ai cittadini stranieri residenti legalmente in Italia, a seguito del ricorso dell’ASGI. Fino al 2024, infatti, il beneficio era riservato solo a cittadini italiani o dell’Unione Europea.



Come fare domanda per il Bonus Patente 2025 online


La domanda per il Bonus Patente 2025 va presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma ufficiale del Ministero:👉 patentiautotrasporto.mit.gov.it.


Il click day inizia lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 12:00 e le domande saranno accettate fino a esaurimento dei fondi disponibili.


Procedura per richiedere il bonus


  1. Accedi alla piattaforma MIT con credenziali SPID, CIE o CNS.

  2. Compila la domanda inserendo i dati richiesti e allegando la documentazione necessaria.

  3. Attendi l’assegnazione del voucher digitale nell’area riservata del portale.

  4. Scegli un’autoscuola accreditata e comunica il codice del voucher.

  5. L’autoscuola dovrà attivare il bonus entro 60 giorni dalla data di emissione.


Dopo l’attivazione, il beneficiario dispone di 18 mesi per completare il corso e conseguire la patente o la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).



Dove si può usare il voucher e quali autoscuole accettano il Bonus Patente


Il voucher digitale può essere speso esclusivamente presso autoscuole o enti di formazione accreditati dal MIT.L’elenco completo delle autoscuole convenzionate è consultabile direttamente sulla piattaforma ministeriale al momento della domanda.


Come funziona l’utilizzo del bonus


Il contributo copre fino all’80% delle spese di formazione, con un tetto massimo di 2.500 euro.Non è previsto alcun limite di reddito ISEE e l’importo erogato non influisce sul reddito imponibile.

Il bonus non è cumulabile con altri incentivi per la stessa finalità.



Quali patenti si possono conseguire con il Bonus Autotrasporto 2025


Il Bonus Patente riguarda esclusivamente le patenti professionali per la guida di veicoli pesanti. Non è quindi utilizzabile per le patenti A o B.


Categorie di patenti ammesse


Il contributo copre le seguenti tipologie di abilitazioni:

  • C, C1, CE, C1E → per il trasporto di merci su veicoli oltre 3,5 tonnellate;

  • D, D1, DE, D1E → per la guida di autobus e veicoli destinati al trasporto di persone;

  • CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) → obbligatoria per chi svolge attività professionale di autotrasporto.



Ecco cosa fare ora


✅ Restare aggiornati è fondamentale: non perdere gli aggiornamenti su bonus, normative, tasse e scadenze: iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere in anteprima tutte le novità.



FAQ – Domande frequenti sul Bonus Patente 2025


Chi può ottenere il Bonus Patente 2025?

Possono richiederlo giovani tra 18 e 35 anni, cittadini italiani, UE o stranieri con permesso di soggiorno valido, iscritti a corsi per patenti professionali presso autoscuole accreditate.


Quanto copre il bonus?

Il contributo copre l’80% dei costi del corso, fino a un massimo di 2.500 euro.


Quando si può presentare domanda?

Dal 20 ottobre 2025 alle ore 12:00, tramite la piattaforma del MIT.


Il bonus è compatibile con altri incentivi?

No, non è cumulabile con altri bonus destinati alla formazione per l’autotrasporto.


Ci sono limiti di reddito?

No, il bonus non prevede limiti ISEE e non incide sul reddito imponibile.


Quanto tempo ho per usare il voucher?

Dalla data di attivazione presso l’autoscuola, il beneficiario ha 18 mesi per completare il percorso e conseguire la patente o la CQC.



Conclusione: un’opportunità concreta per entrare nel mondo dell’autotrasporto


Il Bonus Patente 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi vuole avviare una carriera nel settore dell’autotrasporto, oggi fortemente richiesto dal mercato del lavoro.Con un contributo fino a 2.500 euro, accessibile a un’ampia platea di giovani e residenti, l’iniziativa del MIT punta a favorire la formazione di nuovi conducenti professionali e a rafforzare un comparto strategico per l’economia nazionale.

bottom of page