Bonus zanzariere 2025: come funziona, a chi spetta e come richiederlo per ottenere la detrazione fiscale al 50%
- 4 ago
- Tempo di lettura: 4 min

Il bonus zanzariere 2025 consente una detrazione fiscale del 50% sulle spese per l’acquisto e l’installazione di zanzariere con funzione di schermatura solare, entro un tetto massimo di 60.000 euro. È valido fino al 31 dicembre 2025 e richiede specifici requisiti tecnici e adempimenti formali per essere riconosciuto.
Cos'è il bonus zanzariere 2025 e quali spese copre
Il bonus zanzariere 2025 è una detrazione fiscale prevista dall’Ecobonus per l’efficienza energetica. Copre le spese per zanzariere con funzione di schermatura solare.
La misura, prorogata fino al 31 dicembre 2025, consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di zanzariere che rispettano requisiti precisi. L’obiettivo è migliorare l’isolamento termico estivo degli edifici, riducendo l’uso di condizionatori e favorendo il risparmio energetico. Le spese devono riguardare zanzariere montate su superfici vetrate e orientate a Est, Sud o Ovest.
Cosa copre:
Acquisto delle zanzariere con funzione schermante
Installazione da parte di professionisti
Materiali accessori (viti, staffe, supporti, ecc.)
IVA, spese professionali, oneri di comunicazione ENEA
Chi ha diritto al bonus zanzariere 2025 e quali immobili sono ammessi
Possono beneficiare del bonus persone fisiche e soggetti titolari di reddito d’impresa, anche inquilini e condomìni, per spese su immobili residenziali.
La detrazione è accessibile a:
Proprietari di immobili ad uso abitativo
Inquilini o comodatari (con consenso del proprietario)
Familiari conviventi che sostengono la spesa
Titolari di reddito d’impresa, se l’immobile non è strumentale
Condomini, per lavori sulle parti comuni
Importante: Non è previsto alcun limite di reddito o ISEE. Sono ammesse anche le seconde case, ma con aliquota ridotta.
Aliquote di detrazione previste
50% per abitazioni principali e prima casa
36% per seconde case o altri immobili
Quali requisiti tecnici devono rispettare le zanzariere per ottenere la detrazione
Le zanzariere devono avere funzione di schermatura solare e rispettare precisi criteri tecnici per rientrare nell’Ecobonus.
I prodotti ammessi alla detrazione devono rispettare i seguenti requisiti obbligatori:
Marcatura CE
Installazione fissa e stabile
Montaggio su superfici vetrate (finestre o portefinestre)
Esposizione a Est, Sud o Ovest
Fattore solare (Gtot) ≤ 0,35, certificato secondo la norma UNI EN 14501
Perché serve il fattore solare Gtot ≤ 0,35?
Questo valore misura la capacità della zanzariera di limitare il passaggio dell’energia solare. Solo con Gtot pari o inferiore a 0,35 si può parlare di vera schermatura solare ai fini del risparmio energetico.
Come richiedere il bonus zanzariere 2025: documenti e procedure da seguire
La detrazione si ottiene tramite dichiarazione dei redditi, a condizione che si rispettino adempimenti formali precisi.
Per fruire correttamente del bonus, è necessario seguire questi passaggi operativi:
1. Effettuare il pagamento con bonifico parlante
Il bonifico deve contenere:
Causale con riferimento alla normativa (art. 16-bis TUIR)
Codice fiscale del beneficiario della detrazione
Partita IVA o codice fiscale del fornitore
2. Conservare documentazione tecnica e fiscale
Fatture e ricevute fiscali
Scheda tecnica del prodotto
Dichiarazione di conformità e certificazione Gtot
Eventuali autorizzazioni o permessi edilizi (se richiesti)
3. Invio comunicazione all’ENEA
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, bisogna inviare la comunicazione ENEA tramite il portale ufficiale per le detrazioni energetiche.
4. Inserire le spese nella dichiarazione dei redditi
La detrazione parte dall’anno successivo al pagamento, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
Se preferisci evitare errori o complicazioni nella compilazione, puoi fare il tuo Modello 730 online con PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti relativi alle zanzariere e il nostro team inserirà correttamente la detrazione nella tua dichiarazione. Il 730 completo sarà poi disponibile nel tuo profilo personale, pronto da scaricare o inviare. Inizia ora
Cosa non è più ammesso
Non è più prevista la cessione del credito
Non è più disponibile lo sconto in fattura
Potrebbe interessarti anche Bonus Tetto 2025: guida completa a Ecobonus, Bonus Ristrutturazione, Sismabonus e Superbonus per rifare il tetto
Limiti di spesa e durata dell’incentivo: quanto si può detrarre con il bonus zanzariere
Il limite massimo di spesa ammesso è 60.000 euro per unità immobiliare, con detrazione massima di 30.000 euro.
Il bonus zanzariere è valido per tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, con la seguente struttura di detrazione:
Tipo immobile | Aliquota | Spesa massima | Detrazione massima | Rate annuali |
Prima casa | 50% | €60.000 | €30.000 | €3.000/anno × 10 |
Seconda casa | 36% | €60.000 | €21.600 | €2.160/anno × 10 |
Considerato che la detrazione può arrivare fino a 30.000 euro, è importante inserirla correttamente nel 730 per non perdere l’opportunità di risparmiare. Con GruppoPiù e la piattaforma PersonalCaf, puoi gestire tutto online in modo comodo e sicuro: carichi i documenti, noi compiliamo il modello per te. Accedi alla piattaforma
Cosa succede dopo il 2025
A partire dal 2026 si applicherà il decalage delle detrazioni, con percentuali di rimborso progressivamente inferiori, salvo nuove proroghe.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Richiedi il bonus zanzariere nel tuo Modello 730 senza complicazioni
Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi inserire facilmente la spesa sostenuta per le zanzariere nel tuo 730: ti basta caricare i documenti, al resto pensiamo noi. Il modello verrà elaborato e caricato direttamente nel tuo profilo.
✅ 2. Ricevi aggiornamenti su bonus casa, scadenze fiscali e detrazioni
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su novità come l’Ecobonus, le agevolazioni per la casa e i cambi normativi.
FAQ – Domande frequenti sul bonus zanzariere 2025
Il bonus vale anche per tende da sole?
Sì, se rispettano i requisiti tecnici di schermatura solare (Gtot ≤ 0,35) e sono installate su superfici vetrate.
Le zanzariere removibili rientrano nel bonus?
No, devono essere installate in modo permanente, non temporaneo o stagionale.
Posso richiedere il bonus anche se non sono proprietario dell’immobile?
Sì, anche inquilini o comodatari possono beneficiarne, con il consenso del proprietario.
Serve la concessione edilizia per installare le zanzariere?
Di norma no, ma può essere necessaria in centri storici o su edifici vincolati. Verificare con il proprio Comune.
Dove si invia la documentazione per l’ENEA?
Tramite il sito ufficiale https://bonusfiscali.enea.it, entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Se hai già caricato la comunicazione ENEA e stai preparando la tua dichiarazione dei redditi, affidati al servizio 730 online di PersonalCaf GruppoPiù: eviti errori e hai assistenza completa. Il tuo 730 verrà elaborato da professionisti e caricato nel tuo profilo, pronto per essere inviato.