Quando si possono accendere i termosifoni in Italia nel 2025? Date, limiti orari e sanzioni città per città
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 3 min

Da quando si possono accendere i termosifoni nel 2025? Tutto dipende dalla zona climatica
Quando si possono accendere i termosifoni? In Italia, possono essere accesi in date diverse a seconda della zona climatica di appartenenza del comune, come stabilito dal D.P.R. 412/1993. Nel 2025, la prima accensione consentita parte dal 15 ottobre per le zone più fredde (Zona E), mentre le aree più miti devono attendere anche fino a dicembre. Ogni zona ha anche un limite massimo di ore giornaliere per il funzionamento dell’impianto.
Calendario ufficiale accensione termosifoni per zona climatica (2025)
Zona | Periodo accensione | Ore massime/giorno | Esempi di città |
Zona A | 1° dicembre – 15 marzo | 6 ore | Lampedusa, Linosa |
Zona B | 1° dicembre – 31 marzo | 8 ore | Palermo, Catania |
Zona C | 15 novembre – 31 marzo | 10 ore | Bari, Napoli |
Zona D | 1° novembre – 15 aprile | 12 ore | Firenze, Genova |
Zona E | 15 ottobre – 15 aprile | 14 ore | Milano, Bologna, Torino |
Zona F | Nessuna limitazione | Illimitato | Località alpine |
Le date potrebbero cambiare: il ruolo dei comuni
I comuni hanno facoltà di modificare le date di accensione e spegnimento tramite ordinanze locali, sia in caso di ondate di freddo sia per evitare consumi non necessari se il clima è mite. È quindi fondamentale consultare il sito ufficiale del proprio comune o l’albo pretorio online.
Quante ore al giorno si possono tenere accesi i termosifoni? Dipende sempre dalla zona
Il limite massimo di ore giornaliere varia anch'esso in base alla zona climatica: si va dalle 6 ore delle isole minori alle 14 ore delle città del Nord. In ogni caso, l’impianto può funzionare solo tra le ore 5:00 e 23:00, con turni gestiti dal condominio o dal proprietario.
Come viene calcolato il tempo di accensione?
Il tempo si riferisce alle ore effettive di funzionamento della caldaia nell’arco della giornata. Può essere frazionato in due o più intervalli, ma non può superare il limite totale giornaliero previsto per la zona.
Qual è la temperatura massima consentita in casa? E quali sono le sanzioni per chi non rispetta le regole?
La temperatura massima consentita per legge è 20°C, con una tolleranza di +2°C. Questo significa che in casa non si dovrebbero superare i 22°C complessivi. Chi viola le normative può incorrere in multe da 500 a 3.000 euro, con possibili sanzioni accessorie fino a 800 euro.
Come viene controllato il rispetto delle temperature?
Le autorità possono eseguire controlli a campione negli edifici, soprattutto in ambito condominiale. Gli impianti centralizzati sono quelli più soggetti a verifiche, mentre per gli impianti autonomi la responsabilità ricade sul singolo proprietario o inquilino.
Potrebbe interessarti anche Scaricare bollette nel 730: chi può scaricare luce e gas e come ottenere la detrazione fiscale
Quali sono le eccezioni previste per l'accensione anticipata o prolungata?
In casi eccezionali, come ondate di freddo o esigenze sanitarie, i comuni possono anticipare o estendere i periodi di accensione. Sono inoltre previste deroghe per scuole, ospedali, case di riposo e altri edifici sensibili, che possono richiedere l’accensione prolungata o continua.
Ecco cosa fare ora
✅ Non rischiare sanzioni e sprechi energetici. Rimani aggiornato su date di accensione, limiti di temperatura e nuove ordinanze comunali relative ai riscaldamenti domestici.
Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere in anteprima avvisi sulle scadenze stagionali, aggiornamenti normativi e consigli pratici per gestire al meglio i consumi energetici in casa e in azienda.
FAQ – Domande frequenti sull'accensione dei termosifoni in Italia 2025
Quando si possono accendere i termosifoni a Milano nel 2025?
Dal 15 ottobre al 15 aprile, per un massimo di 14 ore al giorno.
E a Roma?
Roma è nella Zona D, quindi l’accensione è consentita dal 1° novembre al 15 aprile, fino a 12 ore al giorno.
Posso accendere i termosifoni prima della data ufficiale se fa freddo?
Solo se il comune emette un’ordinanza straordinaria che lo consente.
Che succede se supero la temperatura massima consentita?
Si rischiano multe da 500 a 3.000 euro, oltre a eventuali sanzioni aggiuntive fino a 800 euro.
Come faccio a sapere in che zona climatica si trova il mio comune?
Puoi consultare la tabella ufficiale del Ministero dell’Ambiente o verificare sui siti istituzionali del tuo comune.