top of page

Redditi da fabbricati nel Modello 730/2025: come si calcolano e quando si dichiarano

  • 25 giu
  • Tempo di lettura: 5 min
fabbricati

I redditi da fabbricati nel Modello 730/2025 devono essere dichiarati da chi possiede immobili iscritti al catasto, anche se non locati. In alcuni casi, questi redditi non sono soggetti a IRPEF ma solo a IMU. In questa guida chiara e aggiornata scopriamo chi deve dichiarare cosa, quando, e con quali criteri.



Cosa sono i redditi da fabbricati e chi è obbligato a dichiararli nel 730/2025?


I redditi da fabbricati sono i proventi derivanti dalla proprietà o dall’uso di immobili, anche non locati. Devono essere dichiarati nel quadro B del Modello 730/2025 dai soggetti titolari di diritti reali sugli immobili.


I redditi fondiari da fabbricati si riferiscono al possesso di immobili iscritti al catasto e dotati di rendita catastale. Non è necessario che l’immobile generi effettivamente un reddito (es. canone di affitto): anche gli immobili a disposizione producono un reddito imponibile.


Soggetti obbligati alla dichiarazione:

  • Proprietari dell’immobile;

  • Titolari di usufrutto, uso, abitazione, superficie;

  • Soci di società semplici o assimilate;

  • Contitolari di immobili (in proporzione alla quota posseduta).


Non sei sicuro di rientrare tra i soggetti obbligati o vuoi evitare errori nella compilazione? Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare il tuo 730 online in pochi clic: carichi i documenti e noi lo compiliamo per te. È semplice, sicuro e lo trovi pronto nel tuo profilo personale.


Eccezioni: alcuni immobili non devono essere dichiarati, come:

  • Immobili in ristrutturazione non utilizzati;

  • Fabbricati rurali strumentali o adibiti ad agriturismo;

  • Edifici aperti al pubblico a uso culturale;

  • Fabbricati destinati esclusivamente al culto, se non locati.



Quando i redditi da fabbricati non si dichiarano e si paga solo l’IMU?


Dal 2012, per gli immobili non locati si paga l’IMU ma non l’IRPEF, salvo eccezioni. Questa esclusione si applica anche agli immobili concessi in comodato d’uso.


L’art. 8 del D.lgs. 23/2011 ha stabilito che per i fabbricati non locati, l’IMU sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali. Questo vale sia per le seconde case che per gli immobili dati in uso gratuito, a meno che non siano espressamente esentati.


Eccezioni importanti:

  • Abitazioni non locate situate nello stesso Comune dell’abitazione principale: concorrono alla base imponibile IRPEF per il 50%.

  • Abitazioni principali di lusso (categorie A/1, A/8, A/9): pagano l’IMU, ma non concorrono all’IRPEF.

  • Abitazione principale (non di lusso): non paga l’IMU, ma il reddito concorre all’IRPEF, con una deduzione pari alla rendita catastale.



Come si calcola il reddito da fabbricati: rendita catastale, canone e contratto


Il reddito da fabbricati si calcola partendo dalla rendita catastale rivalutata del 5% o, se locato, dal maggiore tra rendita e canone di affitto, in base al regime fiscale scelto.


Calcolo per immobili non locati


La rendita catastale si ottiene moltiplicando:

  • La tariffa d’estimo per

  • La consistenza dell’immobile (espressa in vani o metri quadri),

  • Poi si rivaluta del 5% per il calcolo IRPEF.


Esempio pratico:Rendita catastale = €500Reddito imponibile = €500 + 5% = €525


Calcolo per immobili locati


Quando l’immobile è affittato, il reddito dichiarato sarà:

  • Il canone annuo effettivamente percepito, ridotto del 5% (regime ordinario), oppure

  • L’importo forfettario previsto dalla cedolare secca (21% o 10%).


Nota: la scelta tra regime ordinario e cedolare secca influenza la tassazione ma non l’obbligo di dichiarare il reddito.


Hai difficoltà a determinare la rendita catastale corretta o a capire quale tassazione applicare? Con PersonalCaf di GruppoPiù non devi fare calcoli complicati: carica i dati e al resto pensiamo noi. Trovi il tuo 730 pronto nel tuo archivio personale.



Come si compila il Quadro B del Modello 730/2025 per i redditi fondiari?


Il Quadro B del Modello 730 serve a indicare rendite catastali e canoni di locazione. Ogni riga va compilata per ciascun immobile detenuto, con informazioni catastali aggiornate.


Informazioni richieste nel Quadro B


Per ogni immobile devono essere riportati:

  • Sezione e Comune catastale;

  • Identificativi catastali (foglio, particella, subalterno);

  • Categoria, classe, consistenza;

  • Rendita catastale aggiornata;

  • Quota di possesso e mesi di possesso;

  • Utilizzo dell’immobile (abitazione principale, affitto, a disposizione, ecc.);

  • Eventuale applicazione della cedolare secca.


Compilare il Quadro B può diventare complesso, specie se possiedi più immobili o ci sono state variazioni. Grazie a PersonalCaf, carichi una sola volta i tuoi documenti e ricevi il Modello 730 completo, compilato in base ai dati catastali e contrattuali corretti. Accedi alla piattaforma


Quando aggiornare i dati catastali


Ogni variazione rispetto all’anno precedente (es. passaggio da locazione a disponibilità, variazione di rendita, cambi di titolarità) va riportata.



Quando e come indicare le variazioni catastali e i cambi di utilizzo nel 730?


Le variazioni catastali e i cambi di utilizzo degli immobili nel corso del 2024 devono essere correttamente segnalati nel 730/2025, per evitare errori fiscali e accertamenti.


Variazioni da indicare


Vanno sempre segnalate:

  • Modifiche della rendita catastale (es. a seguito di ristrutturazione);

  • Cambi nella quota di possesso;

  • Nuova locazione o cessazione di contratto;

  • Passaggio da abitazione principale a seconda casa o viceversa.


Suggerimento utile: prima di compilare il 730, è consigliabile scaricare una visura catastale aggiornata per ciascun immobile.



Ecco cosa fare ora


1. Compila il tuo 730 online in modo semplice e senza erroriEvita complicazioni e dichiarazioni sbagliate: con PersonalCaf di GruppoPiù ti basta caricare i tuoi documenti e al resto pensiamo noi. Riceverai il Modello 730 completo direttamente nel tuo profilo, pronto da consultare o scaricare.


2. Ricevi aggiornamenti su scadenze fiscali e agevolazioni

Iscriviti alla nostra newsletter: ti avvisiamo in tempo utile su novità, detrazioni, bonus e scadenze importanti per non perdere opportunità di risparmio.



FAQ – Domande frequenti sui redditi da fabbricati nel Modello 730


Chi deve compilare il Quadro B del 730?

Tutti i contribuenti che possiedono immobili iscritti al catasto e dotati di rendita catastale, anche se non locati.

Se non vuoi rischiare errori nella compilazione del Quadro B, con PersonalCaf di GruppoPiù fai tutto online: carichi i dati e ricevi il 730 già pronto, archiviato in modo ordinato e consultabile ogni anno dal tuo profilo. Accedi alla piattaforma


Devo dichiarare un immobile in ristrutturazione?

Solo se non è utilizzato e non produce reddito, può essere escluso. Serve comunque la documentazione che ne attesti lo stato.


Come influisce l’IMU sull’IRPEF?

Se si paga l’IMU sull’immobile, generalmente non si paga l’IRPEF, a meno che non si tratti di specifiche eccezioni (es. immobili non locati nello stesso Comune dell’abitazione principale).


Che differenza c’è tra reddito catastale e canone di locazione?

Il reddito catastale è un valore fisso derivato dal catasto; il canone di locazione è il reddito effettivo derivante da un contratto di affitto. In caso di locazione, si considera il maggiore tra i due, salvo cedolare secca.


Quando si può non dichiarare un immobile?

Quando è esente da rendita catastale o non genera reddito (es. fabbricato strumentale agricolo, edificio culturale aperto al pubblico, costruzione in ristrutturazione non utilizzata).

bottom of page