Bonus Natale Pensionati 2025: importo, requisiti e data di pagamento spiegati in modo chiaro
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Il Bonus Natale 2025 per i pensionati è un’integrazione annuale di 154,94 euro destinata a chi ha pensioni e redditi bassi. Arriva automaticamente a dicembre, insieme alla pensione e alla tredicesima. È previsto dalla legge e segue criteri precisi legati all’importo della pensione e al reddito Irpef complessivo.
Chi ha diritto al Bonus Natale pensionati 2025
Chi ha diritto al Bonus Natale 2025 sono i pensionati con assegni di importo basso e con redditi annui entro soglie precise legate al trattamento minimo. Il bonus riguarda solo pensioni previdenziali Inps, non quelle assistenziali.
In pratica, il beneficio è riservato ai pensionati economicamente più fragili, seguendo criteri stabiliti dalla legge finanziaria del 2001. L’Inps verifica automaticamente se rientri nei requisiti, valutando reddito complessivo e tipologia di pensione. Restano fuori le prestazioni assistenziali (assegno sociale, invalidità civile, indennità varie) e le pensioni dei fondi creditizi o similari. Il trattamento minimo funge da “metro”.
Chi ha una pensione annua pari o inferiore al minimo aumentato del bonus riceve l’importo pieno; sopra questa soglia scatta una riduzione proporzionale fino all’azzeramento.
A quanto ammonta il Bonus Natale 2025 e come viene calcolato
L’importo pieno del Bonus Natale 2025 è 154,94 euro, ma può ridursi se la pensione supera di poco il trattamento minimo. Il calcolo considera sia l’importo annuo della pensione sia il reddito complessivo soggetto a Irpef.
Non è un importo “a sorpresa”: esiste da più di vent’anni ed è identico per tutti, salvo riduzioni dovute alla soglia di reddito. L’Inps confronta la pensione annua del beneficiario con il trattamento minimo annuo:
se la pensione è pari o inferiore alla soglia, il bonus arriva intero;
se la pensione la supera leggermente, l’Inps riduce il bonus in proporzione;
se la pensione oltrepassa il limite massimo, il bonus non viene erogato.
Il reddito complessivo annuo soggetto a Irpef non deve superare:
1,5 volte il trattamento minimo per i pensionati soli;
3 volte il trattamento minimo per le coppie coniugate o unite civilmente, purché ciascun coniuge resti entro il limite individuale.
Quando arriva il Bonus Natale 2025 e se serve fare domanda
Il Bonus Natale 2025 arriva automaticamente a dicembre, insieme alla pensione mensile e alla tredicesima. Nessuna domanda da presentare.
L’Inps effettua tutti i controlli in autonomia. Al pensionato non è richiesto alcun intervento, a meno che non ritenga che il bonus spettasse e non sia arrivato. In quel caso, la strada è la procedura di ricostituzione della pensione tramite il portale Inps, usando le proprie credenziali personali.
Qui si possono correggere eventuali errori legati ai redditi dichiarati o non aggiornati.
Potrebbe interessarti anche Assegno Unico 2026: come cambia il calcolo ISEE e chi guadagnerà di più
Pensioni escluse dal Bonus Natale 2025
Il Bonus Natale non spetta a chi percepisce prestazioni assistenziali o trattamenti non previdenziali. Sono escluse anche alcune categorie di pensioni gestite da enti diversi dall’Inps.
Per essere chiari: il bonus nasce per sostenere chi ha versato contributi e oggi riceve pensioni di importo basso. Restano quindi esclusi gli assegni sociali, le prestazioni di invalidità civile, le indennità senza contributi e le pensioni degli enti creditizi e fondi speciali equiparati.
Ecco cosa fare ora
✅ Iscriviti alla newsletter gratuita di GruppoPiù
Se vuoi restare aggiornato su bonus, integrazioni, scadenze e novità che impattano pensionati e famiglie, la nostra newsletter è il modo più semplice per non perdere nulla. Informazioni chiare, zero tempo sprecato.
FAQ – Bonus Natale pensionati 2025
Il Bonus Natale è la tredicesima?
No. È un importo aggiuntivo separato di 154,94 euro.
Arriva ogni anno?
Sì, è una misura strutturale introdotta nel 2001.
È tassato?
No, viene erogato come importo netto e non è soggetto a Irpef.
Se non lo ricevo anche se credo di averne diritto, cosa faccio?
Effettui una richiesta di ricostituzione della pensione tramite il portale Inps.
Vale anche per le pensioni di reversibilità?
Sì, se rispettano requisiti di reddito e importo.


