Bonus ponte Assegno di Inclusione 2025: cos’è, chi ne ha diritto e come ottenere i 500 euro
- 21 lug
- Tempo di lettura: 4 min

Cos’è il bonus ponte da 500 euro legato all’Assegno di Inclusione 2025?
Il bonus ponte è un contributo una tantum da 500 euro destinato alle famiglie che, a luglio 2025, hanno visto sospendere temporaneamente l’Assegno di Inclusione. Questo “rimborso” nasce per compensare il mese di sospensione del sussidio, previsto dalla normativa dopo 18 mesi consecutivi di erogazione.
Nel dettaglio, il Governo ha introdotto il bonus attraverso un emendamento al decreto Ilva, per evitare che le famiglie beneficiarie restassero senza sostegno economico durante il mese di attesa necessario prima di poter rinnovare la domanda per l’AdI. Il bonus non va richiesto separatamente: viene erogato automaticamente con la prima mensilità dell’Assegno di Inclusione rinnovato, a partire da agosto 2025.
Per accedere al bonus, avere un ISEE valido è essenziale. Se vuoi evitare code e appuntamenti, puoi farlo online con PersonalCaf di GruppoPiù: il servizio è completamente digitale e pensato per semplificare ogni passaggio.
Chi può ottenere il bonus ponte da 500 euro? Requisiti aggiornati 2025
Il bonus spetta a tutte le famiglie che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione per 18 mesi consecutivi e che soddisfano i nuovi requisiti economici previsti dal 2025. L’INPS verificherà d’ufficio i requisiti al momento della nuova domanda.
Potrebbe interessarti anche Pagamento Assegno Unico 2025: tutte le date da luglio a dicembre e cosa sapere su importi, ISEE e arretrati
Requisiti ISEE e Reddito aggiornati per l’Assegno di Inclusione
Dal 1° gennaio 2025 sono entrati in vigore nuovi parametri per l’accesso all’AdI:
ISEE familiare massimo: aumentato da 9.360 € a 10.140 €
Reddito familiare annuo: da 6.000 € a 6.500 €
Famiglie con anziani o non autosufficienti: soglia aumentata a 8.190 €
Famiglie in affitto: soglia massima portata a 10.140 €
Questi parametri si applicano anche alla nuova richiesta utile per ricevere il bonus ponte. Chi ha perso l’assegno a luglio perché ha raggiunto il limite dei 18 mesi può ripresentare domanda da agosto 2025, e otterrà il bonus una tantum insieme al nuovo pagamento.
Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE per il 2025, puoi farlo in modo semplice e veloce con la piattaforma online PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti, e riceverai l’ISEE direttamente nel tuo profilo personale. Accedi alla piattaforma
Come fare domanda per ricevere il bonus ponte 2025
Il bonus ponte viene erogato solo a chi rinnova correttamente la domanda per l’Assegno di Inclusione ad agosto 2025. Non è prevista una richiesta separata: sarà accreditato insieme alla prima mensilità dell’AdI, se approvata.
Dove e come inviare la domanda
Canali ufficiali INPS
Portale INPS: accesso tramite SPID, CIE o CNS
Documenti e dati richiesti
Per la domanda di rinnovo servono:
ISEE aggiornato (anno 2025)
Dati anagrafici e familiari
Eventuale contratto d’affitto
Informazioni relative a disabilità o non autosufficienza
Per velocizzare la pratica, puoi richiedere l’ISEE direttamente online tramite GruppoPiù: accedi alla piattaforma PersonalCaf, carica i tuoi documenti, e troverai l’ISEE pronto sul tuo profilo senza bisogno di recarti fisicamente in un CAF.
L’INPS effettua la verifica in automatico. In caso di esito positivo, la famiglia riceverà sia l’Assegno rinnovato sia i 500 euro del bonus ponte.
Perché è stato introdotto il bonus ponte per l’Assegno di Inclusione
Il bonus ponte nasce per colmare il vuoto legislativo che, a luglio 2025, ha lasciato oltre 530mila famiglie senza il sussidio mensile. Si tratta di un rimedio temporaneo a un effetto collaterale previsto dalla norma istitutiva dell’AdI.
Il passaggio dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione è subentrato al Reddito di Cittadinanza nel 2024. A differenza del suo predecessore, l’AdI ha durata massima di 18 mesi, dopo i quali è necessario attendere un mese di pausa prima di poter richiedere il rinnovo.
Questa finestra normativa ha creato un vuoto nei pagamenti, da cui è nata l’esigenza del bonus ponte.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Richiedi o rinnova l’Assegno di Inclusione con l’ISEE aggiornato
Per ricevere il bonus ponte da 500 euro, è indispensabile presentare una nuova domanda di AdI con ISEE 2025 valido. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare tutto online: ti basta caricare i documenti e penseremo noi al calcolo dell’ISEE. Lo troverai caricato direttamente sul tuo profilo.
✅ 2. Resta aggiornato su bonus e novità fiscali per le famiglie
Ogni mese cambiano requisiti, soglie e scadenze: ti aiutiamo a non perderti nulla. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti puntuali su agevolazioni, sussidi e misure utili per il tuo nucleo familiare.
FAQ - Domande frequenti sul bonus ponte per l’Assegno di Inclusione
Chi riceverà il bonus ponte da 500 euro?
Lo riceveranno le famiglie che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione per 18 mesi consecutivi fino a giugno 2025, e che rinnoveranno la domanda da agosto.
Serve fare una domanda specifica per il bonus?
No. Il bonus sarà erogato automaticamente con la prima rata dell’AdI rinnovato.
Quando arriveranno i 500 euro del bonus ponte?
Con il pagamento del nuovo Assegno di Inclusione, a partire da agosto 2025.
È compatibile con altri bonus o sostegni economici?
Sì, purché non si superino i limiti di reddito e ISEE previsti per l’AdI.
Dove posso trovare assistenza per la domanda?
Puoi rivolgerti ai CAF, patronati sindacali o consultare il portale INPS nella tua area personale.