Assegno Unico luglio 2025 più basso? Ecco perché è calato e cosa fare subito per riavere l’importo pieno
- 14 lug
- Tempo di lettura: 4 min

Perché a luglio 2025 l’assegno unico è più basso?
L’assegno unico di luglio 2025 può risultare ridotto per chi non ha aggiornato l’Isee entro il 30 giugno. Senza un Isee valido, l’Inps applica automaticamente l’importo minimo previsto per legge.
L’assegno unico è una misura economica che si basa sul valore dell’Isee per calcolare l’importo spettante. Ogni anno, per mantenere il diritto all’importo pieno, è necessario aggiornare l’Isee entro scadenze precise. Nel 2025, la data limite era il 30 giugno. Chi non ha provveduto in tempo ha ricevuto un assegno ridotto e non potrà recuperare gli arretrati di marzo-giugno.
Cosa succede se non hai aggiornato l’Isee entro giugno?
Chi ha saltato la scadenza del 30 giugno riceve l’importo minimo da luglio e perde gli arretrati. Tuttavia, può ancora aggiornare l’Isee per ottenere l’importo corretto da agosto in poi.
L’Inps consente di aggiornare l’Isee anche dopo la scadenza, ma l’adeguamento dell’importo avrà effetto solo dalla mensilità successiva. L’importo ridotto di luglio non viene corretto, né verranno erogati gli arretrati dei mesi precedenti. L’unica azione possibile è aggiornare subito l’Isee per ottenere il massimo da agosto in avanti.
Se ti sei dimenticato di aggiornare l’Isee entro la scadenza, puoi ancora farlo ora in modo semplice e senza attese con la piattaforma online PersonalCaf di GruppoPiù: ti basta caricare i documenti e il nostro team elabora tutto per te. L’Isee sarà poi disponibile direttamente sul tuo profilo personale.
Come funziona il calcolo dell’assegno unico: importi 2025 e fasce Isee
L’assegno unico 2025 prevede un sistema a quote fissa e variabile, legato al reddito familiare Isee. Più basso è l’Isee, più alto sarà l’importo per figlio.
Fasce Isee e importi per figlio nel 2025
Isee fino a 17.223,33 €: importo massimo di 201 € per figlio minore
Isee pari o superiore a 45.939,56 € o assente: importo minimo di 57,50 € per figlio minore
Potrebbe interessarti anche Bonus bollette 200 euro luglio 2025: a chi spetta, come ottenerlo e cosa cambia con il nuovo ISEE
Altri fattori che influenzano l’importo
Oltre all’Isee, l’assegno tiene conto di:
Età dei figli (importo maggiorato sopra i 18 anni se studenti o lavoratori con reddito basso)
Numero totale di figli
Presenza di figli con disabilità
Presenza di entrambi i genitori che lavorano
Come aggiornare o richiedere l’Isee oggi: guida pratica
L’Isee può essere richiesto in autonomia o con assistenza gratuita presso Caf o tramite i portali ufficiali. Serve per accedere all’importo corretto dell’assegno unico.
Per un’alternativa comoda e digitale, puoi usare il servizio PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i tuoi documenti direttamente online, e pensiamo noi a tutto. Una volta pronto, il tuo Isee sarà caricato nel tuo profilo personale, senza code né appuntamenti. Accedi alla piattaforma
È possibile recuperare gli arretrati da marzo a giugno 2025?
No, non è più possibile recuperare gli arretrati se l’Isee non è stato aggiornato entro il 30 giugno. L’INPS eroga importi corretti solo dal mese successivo alla presentazione.
Il meccanismo dell’assegno unico non prevede un ricalcolo retroattivo oltre i limiti stabiliti. Se l’aggiornamento avviene a luglio o più tardi, l’assegno sarà aggiornato da agosto, ma i mesi precedenti resteranno a importo minimo. Non sono previste eccezioni, salvo errori tecnici dimostrabili.
Ecco cosa puoi fare ora
✅ 1. Aggiorna subito l’Isee con GruppoPiù in modo semplice e senza code
Hai saltato la scadenza del 30 giugno? Non aspettare oltre: puoi ancora aggiornare l’Isee per tornare a ricevere l’importo pieno dell’assegno unico da agosto. Con la nostra piattaforma PersonalCaf puoi farlo comodamente online: carichi i documenti, noi elaboriamo l’Isee e lo trovi pronto sul tuo profilo personale.
✅ 2. Ricevi un promemoria per le prossime scadenze fiscali e familiari
Non farti cogliere più impreparato: iscriviti alla nostra newsletter e ricevi promemoria puntuali su aggiornamenti Isee, bonus famiglia e scadenze fiscali.
FAQ – Domande frequenti sull’assegno unico e l’Isee 2025
Come posso sapere se il mio Isee è stato accettato?
Accedi all’area personale sul sito INPS o chiedi conferma al CAF. Il documento Isee deve risultare “attestato” per essere valido.
Se aggiorno l’Isee a luglio, quando avrò l’importo pieno?
A partire dalla mensilità di agosto 2025. Luglio resta a importo minimo.
Per evitare ulteriori ritardi e ricevere il massimo possibile già da agosto, ti consigliamo di aggiornare subito l’Isee. Con PersonalCaf di GruppoPiù puoi farlo direttamente online in pochi minuti: carichi i documenti e noi elaboriamo il tuo Isee senza che tu debba spostarti da casa.
Ho diritto agli arretrati se aggiorno ora?
No, gli arretrati da marzo a giugno non verranno erogati se l’Isee non era aggiornato entro il 30 giugno.
Devo rifare la domanda per l’assegno unico ogni anno?
No, la domanda resta valida. Va aggiornato solo l’Isee, ogni anno, per mantenere l’importo corretto.
Se non presento l’Isee, quanto prendo?
L’importo minimo previsto: 57,50 € per figlio minore.