top of page

Pagamento Assegno Unico 2025: tutte le date da luglio a dicembre e cosa sapere su importi, ISEE e arretrati

  • 16 lug
  • Tempo di lettura: 4 min
usando device

L’INPS ha ufficializzato le date di pagamento dell’Assegno Unico 2025 per il secondo semestre 2025, specificando modalità, importi aggiornati e regole su ISEE e arretrati. Le erogazioni mensili avverranno in due giorni prestabiliti per ogni mese da luglio a dicembre 2025. È fondamentale controllare lo stato della domanda, aggiornare correttamente l’ISEE e verificare eventuali conguagli per non perdere somme spettanti.



Quali sono le date di pagamento dell’Assegno Unico da luglio a dicembre 2025?


L’INPS pagherà l’Assegno Unico in due giornate stabilite ogni mese, con accredito diretto sul conto indicato nella domanda.


Calendario ufficiale dei pagamenti Assegno Unico luglio–dicembre 2025:

  • Luglio 2025: lunedì 21 e martedì 22

  • Agosto 2025: mercoledì 20 e giovedì 21

  • Settembre 2025: sabato 20 e martedì 23

  • Ottobre 2025: lunedì 20 e martedì 21

  • Novembre 2025: giovedì 20 e venerdì 21

  • Dicembre 2025: mercoledì 17 e venerdì 19


Quando arriva la prima rata dell’Assegno Unico?


Chi presenta una nuova domanda riceverà la prima rata nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione. Nella stessa data l’INPS accredita anche eventuali conguagli a credito o a debito.



A quanto ammonta l’Assegno Unico 2025? Importi aggiornati e maggiorazioni


Nel 2025, l’Assegno Unico è stato rivalutato del +0,8% sull’inflazione e arricchito con nuove maggiorazioni per figli piccoli e famiglie numerose.


Tabella importi AUU 2025 in base all’ISEE:

Condizione ISEE

Importo per figlio minorenne

ISEE fino a 17.227,33 €

Fino a 201 € al mese

ISEE superiore a 45.939,56 € o assente

57,50 € al mese

Per ricevere l’importo corretto, è fondamentale presentare un ISEE valido. Con la piattaforma PersonalCaf di GruppoPiù puoi fare tutto online in pochi minuti: carichi i tuoi documenti, noi elaboriamo l’ISEE, e lo trovi caricato nel tuo profilo, pronto da usare con l’INPS.


Maggiorazioni previste:

  • +50% per ogni figlio < 1 anno di età

  • +50% per figli tra 1–3 anni, solo in famiglie con ≥3 figli e ISEE entro soglia

  • +150 € mensili per famiglie con almeno 4 figli



Chi ha diritto all’Assegno Unico 2025? Requisiti per riceverlo


Tutte le famiglie con figli a carico residenti in Italia possono richiedere l’Assegno Unico, indipendentemente dal reddito, anche senza ISEE (ma con importo minimo garantito).


Requisiti principali AUU:


  • Figli minorenni (dal settimo mese di gravidanza in poi)

  • Figli 18–21 anni, se:

    • Studiano (scuola, università, formazione professionale)

    • Fanno tirocinio, servizio civile, o lavorano con reddito < 8.000 €

    • Sono disoccupati

  • Figli con disabilità: l’AUU è senza limiti d’età


È obbligatorio presentare l’ISEE?

No, ma chi non presenta un ISEE valido riceve solo l’importo minimo (57,50 €). L’ISEE è fondamentale per accedere agli importi pieni e alle maggiorazioni.


Non aspettare di perdere mensilità o maggiorazioni: fare l’ISEE è semplice con PersonalCaf, il servizio online di GruppoPiù che ti permette di evitare code e burocrazia. Carichi i documenti e al resto pensiamo noi. Accedi alla piattaforma



Come recuperare arretrati e aggiornare l’ISEE per l’Assegno Unico 2025?


Per ricevere gli importi corretti e non perdere arretrati, l’ISEE va aggiornato entro scadenze precise. Dopo il 30 giugno 2025, non è più possibile recuperare le mensilità precedenti.


Scadenze e recupero arretrati:


  • ISEE aggiornato entro 28 febbraio 2025: importi corretti da gennaio + nessuna perdita di arretrati

  • ISEE aggiornato tra 1 marzo e 30 giugno 2025: si ricevono anche gli arretrati

  • ISEE aggiornato da luglio in poi: importo aggiornato solo da agosto in avanti. Mensilità precedenti perse


Se non hai ancora aggiornato l’ISEE, puoi farlo ora in modo veloce e sicuro con PersonalCaf di GruppoPiù: carichi i documenti online e il tuo ISEE sarà disponibile direttamente sul tuo profilo personale. Un modo pratico per non perdere altri mesi.


Come controllare lo stato del pagamento?

Accedendo con SPID, CIE o CNS alla sezione dedicata sul sito inps.it, è possibile verificare:

  • Data di pagamento

  • Importo spettante

  • Stato della domanda

  • Maggiorazioni applicate

  • Eventuali conguagli



Ecco cosa fare ora


1. Calcola subito il tuo ISEE per ricevere l’importo corretto dell’Assegno Unico

Senza un ISEE aggiornato rischi di ricevere solo l’importo minimo e di perdere le maggiorazioni o gli arretrati. Con PersonalCaf di GruppoPiù, puoi fare tutto online: ti basta caricare i documenti e il nostro team elabora il tuo ISEE in modo rapido e sicuro.


2. Resta aggiornato su scadenze e novità INPS

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere avvisi puntuali su pagamenti, aggiornamenti normativi e benefici per le famiglie.



FAQ – Domande frequenti sull’Assegno Unico 2025


Chi riceve l’Assegno Unico anche senza ISEE?

Tutti i nuclei con figli a carico, anche senza ISEE, ricevono un importo minimo di 57,50 € per figlio.


Se ho aggiornato l’ISEE a luglio, ricevo gli arretrati?

No. Chi aggiorna l’ISEE da luglio in poi riceve l’importo corretto solo da agosto 2025, senza arretrati.

Per evitare di perdere ulteriori mensilità, aggiorna ora l’ISEE con PersonalCaf: il servizio digitale di GruppoPiù che ti permette di gestire tutto online, senza file e in completa sicurezza.


Posso ricevere l’Assegno Unico per un figlio maggiorenne che non lavora?

Sì, se ha meno di 21 anni ed è disoccupato, iscritto a corsi, o con reddito inferiore a 8.000 €, l’AUU è dovuto.


Cosa succede se nasce un figlio nel 2025?

Si può fare domanda a partire dal settimo mese di gravidanza. L’importo sarà maggiorato nel primo anno di vita.


L’Assegno Unico può essere pignorato?

No, si tratta di un sostegno economico non pignorabile, destinato esclusivamente al mantenimento dei figli.

bottom of page